VENERDI', 12 FEBBRAIO 2021
«Gesù, uscito dalla regione di Tiro, passando per Sidòne, venne verso il mare di Galilea in pieno territorio della Decàpoli. Gli portarono un sordomuto e lo pregarono di imporgli la mano. Lo prese in disparte, lontano dalla folla, gli pose le dita negli orecchi e con la saliva gli toccò la lingua; guardando quindi verso il cielo, emise un sospiro e gli disse: «Effatà», cioè: «Apriti!». E subito gli si aprirono gli orecchi, si sciolse il nodo della sua lingua e parlava correttamente». Gesù non si tratteneva dal visitare luoghi dove da secoli si pregava varie divinità. Nel visitare Tiro e Sidone, contattò terre di popolazioni che, millenni prima di Cristo avevano le loro divinità seguendole con cuore ben lontano dal Vangelo di Gesù. Eppure ecco: il Signore della vita accetta che gli sia portato un sordomuto a cui imporre la mano. Compie il miracolo: il sordo ode e, da muto, passa alla facile loquela. Quello su cui oggi poniamo l'attenzione è l'assoluta libertà con cui Gesù si muove, senza però mai perdere l'occasione di compiere il bene: in questo caso sanare il sordomuto. Signore tu mi insegni che la Parola non si annuncia solo proclamandola e leggendo in privato, ma si annuncia con la vita. La Chiesa evangelizza non solo per quello che dice ma soprattutto per quello che è e che fa.
|