MERCOLEDI', 31 AGOSTO 2022
La suocera di Pietro è l'immagine della nuova comunità che non si raduna nella sinagoga, frequentata anche da indemoniati, da persone, cioè, che fingono senza essere davvero credenti, ma in casa. La casa e il cortile sono la nuova dimensione della fede e anche noi, come la suocera, siamo guariti per servire, per aiutare il Signore Gesù nella sua missione di annuncio e di guarigione da ogni tenebra e da ogni ombra dell'anima. Il segreto dell'energia guaritrice del Signore è la sua preghiera intensa e solitaria. Il contatto notturno col Padre lo ristora e gli dona la capacità di ascoltare e di accogliere i tanti che si rivolgono a lui. Così è anche per noi: per dimorare nella fede, per servire, per poter guarire noi stessi e le persone che ci sono affidate siamo chiamati a dedicare spazio e tempo alla preghiera prolungata e alla meditazione della Parola. Stiamo solo attenti a non credere di avere Gesù in esclusiva, a credere di possederlo, di possederne la conoscenza. Gesù è sempre altrove, avanti, tutto orientato a diffondere la Parola ovunque sia possibile. E così dobbiamo fare anche noi, discepoli di questo Maestro che non ha dove posare il capo. "Chinatosi su di lei, intimò alla febbre, e la febbre la lasciò". Gesù arriva direttamente al male che rode il cuore dell'uomo. La sua diagnosi è chiara. È il peccato e, attraverso il peccato, l'Avversario che è il male dell'uomo. È a lui che Gesù si rivolge. Egli va direttamente allo scopo. E interviene con autorità. L'Avversario non si sbaglia. Il suo regno nel cuore dell'uomo è effimero. Non resiste alla presenza di Gesù. Dio è più forte del male. Dio è al di là del male. "Da molti uscivano demoni gridando: "Tu sei il Figlio di Dio!". Se l'uomo riconosce che il suo male ha un nome, che si chiama "peccato", che è il rifiuto della salvezza, se proclama: "Tu sei il Figlio di Dio", la salvezza lo raggiunge nel più profondo dell'essere.
|