MARTEDI', 17 GENNAIO 2023
Antonio si sentì chiamato a seguire il Signore nel deserto udendo nella liturgia il Vangelo: «Se vuoi essere perfetto, va', vendi quello che possiedi e dallo ai poveri»; «Non affannatevi per il domani». Il suo esempio ebbe vasta risonanza e fu segnalato a tutta la Chiesa da sant'Atanasio. E' considerato il padre di tutti i monaci e di ogni forma di vita religiosa. Sensibile ai problemi del suo tempo, collaborò per il bene comune con i responsabili della vita ecclesiastica e civile. I discepoli, passando con Gesù in un campo di grano prendevano delle spighe. I farisei lo fecero notare a Gesù, dicendo che non era lecito fare questo, ma Gesù rispose che il sabato era fatto per l'uomo e non l'uomo per il sabato. L'immagine è un'allusione all'Eucaristia, in cui i discepoli mangiano e vivono del Signore che si è fatto loro pane. Gli schiavi non riposano mai, perciò la norma del riposo sabbatico era importante: per ricordare ad Israele che ora erano dei figli e che come tali si dovevano comportare. Non è l'osservanza meccanica dei precetti che ne determinano la bontà, ma il loro significato profondo, dice il Signore.
|