Menu principale

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Contatore visite


  VIA LUCIS PER IL TEMPO DI PASQUA (aprile)     



Legenda: G 1 - G 2 = Guida



M 1 - M 2= Meditazione



L 1 - L 2 - L 3 - L 4 = Lettura



R 1 - R 2 = Risposta



G 1 - CRISTO E’ RISORTO! Alleluja!

Se Cristo non fosse risorto, vana sarebbe
la nostra fede!




M 1 - Ogni
cammino, soprattutto se lungo, prevede delle tappe per riposare, rifocillarsi,
ricontrollare il percorso eseguito, eventualmente riprogettare, chiedere
informazioni, consultare una guida, fare rifornimento…Chiediamo al Signore
Risorto di illuminarci in questa sosta, perché possiamo fare il punto della
situazione della nostra vita. Ciascuno ha la sua vita, ma è importante
ricordare che ci siamo incontrati e per questa ragione siamo impegnati ad
aiutarci l’un l’altro e ad esercitare l’amore reciproco anche nella correzione
fraterna e nel supportarci vicendevolmente per camminare sulla via di quella
salvezza, che Gesù ha conquistato per noi a caro prezzo.


G 1 – Nel
nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo



R 1 –
Amen


G 1 –
1^ TAPPA



CONTEMPLIAMO GESU' MORENTE CHE PROMETTE IL
PARADISO AL LADRONE PENTITO



G 1 - Signore
Gesù,




R 1 - guidaci nel nostro cammino

L 1 – Dal Vangelo secondo Luca (Lc 23, 39 – 43)




Uno dei malfattori appesi alla croce lo
insultava: «Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e anche noi!». Ma l'altro lo
rimproverava: «Neanche tu hai timore di Dio e sei dannato alla stessa pena? Noi
giustamente, perché riceviamo il giusto per le nostre azioni, egli invece non
ha fatto nulla di male». E aggiunse: «Gesù, ricordati di me quando entrerai nel
tuo regno». Gli rispose: «In verità ti dico, oggi sarai con me nel paradiso».




L 2 – Dal Vangelo secondo Marco (Mc 15, 37 – 39) 




Ma Gesù, dando un forte grido, spirò. Il
velo del tempio si squarciò in due, dall'alto in basso. Allora il centurione
che gli stava di fronte, vistolo spirare in quel modo, disse: «Veramente
quest'uomo era Figlio di Dio!».



M 2 – Quando sembra che tutto sia perduto, di fronte al
Signore che muore, mentre gli Apostoli e i Discepoli, che hanno vissuto con
Gesù ascoltando le sue parole e vedendo le sue opere, fuggono spaventati e
delusi, un malfattore che sta morendo come lui, gli chiede un ricordo quando
sarà nel suo Regno. Questa richiesta umanamente inspiegabile è un dono di Dio
che il ladrone ha saputo accogliere. Poco dopo è un centurione romano che viene
illuminato e dice: «Quest’uomo era veramente il Figlio di Dio!».





R 1 – Rinforza in noi il dono della Fede ricevuto col
Battesimo!

G 1 – Quando siamo nel dolore…

R 1 – Rinforza in noi il dono della Fede ricevuto col
Battesimo!

G 1 – Quando siamo tentati di seguire la mentalità del
mondo…

R 1 –
Rinforza in noi il dono della Fede ricevuto col Battesimo!


G 1 – Quando
ci sembra di non farcela a migliorare la nostra vita spirituale…

R 1 - Rinforza in noi il dono della Fede ricevuto col
Battesimo!

G 1 – Signore
Gesù, che sei morto per noi, aiutaci a vincere le seduzioni del peccato e a
credere alla tua Parola

R 1 –Amen




G 2 – 2^
TAPPA



CONTEMPLIAMO L’ANGELO CHE ANNUNCIA ALLE
DONNE CHE GESU’ E’ RISORTO



G 2 - Signore
Gesù,




R 2 - guidaci nel nostro cammino

L 3 – Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 28, 1 – 8)




Passato il sabato, all'alba del primo
giorno della settimana, Maria di Màgdala e l'altra Maria andarono a visitare il
sepolcro. Ed ecco che vi fu un gran terremoto: un angelo del Signore, sceso dal
cielo, si accostò, rotolò la pietra e si pose a sedere su di essa. Il suo
aspetto era come la folgore e il suo vestito bianco come la neve. Per lo
spavento che ebbero di lui le guardie tremarono tramortite. Ma l'angelo disse
alle donne: «Non abbiate paura, voi! So che cercate Gesù il crocifisso. Non è
qui. E' risorto, come aveva detto; venite a vedere il luogo dove era deposto.
Presto, andate a dire ai suoi discepoli: E' risuscitato dai morti, e ora vi precede
in Galilea; là lo vedrete. Ecco, io ve l'ho detto». Abbandonato in fretta il sepolcro, con timore e gioia grande, le donne corsero
a dare l'annunzio ai suoi discepoli.


M 1 –Il
primo giorno della settimana, cioè la domenica mattina le donne che vanno al
sepolcro assistono ad un evento sconvolgente che impaurisce anche le guardie,
ma l’angelo del Signore le rassicura e annuncia loro che il Signore è risorto e
che potranno incontrarlo. Le invia ad annunciare ai discepoli la buona notizia
della Risurrezione. Anche noi sappiamo di essere inviati ad annunciare la Buona
Notizia del Vangelo. La gioia spirituale è tale da dover essere condivisa.




R 2 – Ricordaci che siamo inviati ad annunciare il Vangelo!

G 2 – Se
crediamo di poterci salvare da soli in un rapporto intimo con Dio, senza
considerare i fratelli.

R 2 – Ricordaci che siamo inviati ad annunciare il Vangelo!

G 2 – Quando
vediamo fratelli lontani e tristi, incapaci di trovare la luce e siamo forse
tentati di criticarli.

R 2 - Ricordaci che siamo inviati ad annunciare il Vangelo!

G 2 – Di
fronte allo sbandamento dei giovani, del quale forse siamo in parte
responsabili.

R 2 - Ricordaci che siamo inviati ad annunciare il Vangelo!

G 2 – Signore
Gesù, aiutaci ad accogliere e ad annunciare la Tua Parola, come viene
custodita, spiegata e trasmessa dalla Chiesa. Aiutaci anche a testimoniarla con
la nostra vita.

R 2 – Amen

                                   
 G 1 – 3^ TAPPA



CONTEMPLIAMO L’APPARIZIONE DI GESU’ RISORTO
ALLE DONNE



G 1 - Signore
Gesù,


R 1 -

guidaci nel nostro cammino




L 4 – Dal Vangelo secondo Matteo (28, 9 - 10)




Ed ecco Gesù venne loro incontro dicendo: «Salute a voi». Ed esse,
avvicinatesi, gli presero i piedi e lo adorarono. Allora Gesù disse loro: «Non
temete; andate ad annunziare ai miei fratelli che vadano in Galilea e là mi
vedranno».


L 1 – Dal Vangelo secondo Luca (24, 9 - 11)


E, tornate dal sepolcro, annunziarono tutto questo agli Undici e a tutti gli
altri. Erano Maria di Màgdala, Giovanna e Maria di Giacomo. Anche le altre che
erano insieme lo raccontarono agli apostoli. Quelle parole parvero loro come un
vaneggiamento e non credettero ad esse.



L 2 –
Dal Vangelo secondo Giovanni (20, 11 - 18)



Maria invece stava all'esterno vicino al sepolcro e piangeva. Mentre piangeva,
si chinò verso il sepolcro e vide due angeli in bianche vesti, seduti l'uno
dalla parte del capo e l'altro dei piedi, dove era stato posto il corpo di
Gesù. Ed essi le dissero: «Donna, perché piangi?». Rispose loro: «Hanno portato
via il mio Signore e non so dove lo hanno posto». Detto questo, si voltò
indietro e vide Gesù che stava lì in piedi; ma non sapeva che era Gesù. Le
disse Gesù: «Donna, perché piangi? Chi cerchi?». Essa, pensando che fosse il
custode del giardino, gli disse: «Signore, se l'hai portato via tu, dimmi dove
lo hai posto e io andrò a prenderlo». Gesù le disse: «Maria!». Essa allora,
voltatasi verso di lui, gli disse in ebraico: «Rabbunì!», che significa:
Maestro! Gesù le disse: «Non mi trattenere, perché non sono ancora salito al
Padre; ma va’ dai miei fratelli e di’ loro: Io salgo al Padre mio e Padre
vostro, Dio mio e Dio vostro». Maria di Màgdala andò subito ad annunziare ai
discepoli: «Ho visto il Signore» e anche ciò che le aveva detto.



M 2 - Cerchiamo
di essere più disposti a credere all’annuncio che ci viene fatto dalla Chiesa!
Dice Gesù infatti: «Beati coloro che crederanno pur non avendo visto!». E noi
siamo appunto quelli a cui Gesù pensava. Crediamo, dunque senza esigere prove
particolari. Ci basti la testimonianza degli Apostoli e delle donne di
Gerusalemme come è narrata dai Vangeli!


R 1 - Aiutaci a credere al Vangelo!

G 1 –
In un mondo sempre più incline a credere alle
menzogne.


R 1 -
Aiutaci a credere al Vangelo!

G 1 –
Quando abbiamo la tentazione di cercare soluzioni
diverse ai nostri problemi.


R 1 -
Aiutaci a credere al Vangelo!

G 1 –
Se ci crediamo intelligenti e sapienti.

R 1 -
Aiutaci a credere al Vangelo!

G 1 –
Signore
Gesù, che per salvarci hai accettato di abbassarti fino a noi, aiutaci ad
avvicinarci ai nostri fratelli, anche quando ci sembra che non lo meritino, per
annunciare loro la gioia e la speranza che derivano dalla tua Risurrezione.


R 1 –
Amen

                                           
G 2 - 4^ TAPPA


CONTEMPLIAMO l’APPARIZIONE DI GESU’ RISORTO
AI DISCEPOLI DI E'MMAUS


G 2 - Signore
Gesù,


R 2 -
guidaci nel nostro cammino

L 3 –
Dal Vangelo secondo Luca (24, 13 - 35)

Ed ecco in quello stesso giorno due di loro erano in cammino per un villaggio
distante circa sette miglia da Gerusalemme, di nome E'mmaus, e conversavano di
tutto quello che era accaduto. Mentre discorrevano e discutevano insieme, Gesù
in persona si accostò e camminava con loro. Ma i loro occhi erano incapaci di
riconoscerlo. Ed egli disse loro: «Che sono questi discorsi che state facendo
fra voi durante il cammino?». Si fermarono, col volto triste; uno di loro, di
nome Clèopa, gli disse: «Tu solo sei così forestiero in Gerusalemme da non
sapere ciò che vi è accaduto in questi giorni?». Domandò: «Che cosa?». Gli
risposero: «Tutto ciò che riguarda Gesù Nazareno, che fu profeta potente in
opere e in parole, davanti a Dio e a tutto il popolo; come i sommi sacerdoti e
i nostri capi lo hanno consegnato per farlo condannare a morte e poi l'hanno
crocifisso. Noi speravamo che fosse lui a liberare Israele; con tutto ciò son
passati tre giorni da quando queste cose sono accadute. Ma alcune donne, delle
nostre, ci hanno sconvolti; recatesi al mattino al sepolcro e non avendo
trovato il suo corpo, son venute a dirci di aver avuto anche una visione di
angeli, i quali affermano che egli è vivo. Alcuni dei nostri sono andati al
sepolcro e hanno trovato come avevan detto le donne, ma lui non l'hanno visto».
Ed egli disse loro: «Sciocchi e tardi di cuore nel credere alla parola dei
profeti! Non bisognava che il Cristo sopportasse queste sofferenze per entrare
nella sua gloria?». E cominciando da Mosè e da tutti i profeti spiegò loro in
tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui.



L 4 - Quando furono vicini al villaggio dove erano diretti,
egli fece come se dovesse andare più lontano. Ma essi insistettero: «Resta con
noi perché si fa sera e il giorno già volge al declino». Egli entrò per
rimanere con loro. Quando fu a tavola con loro, prese il pane, disse la
benedizione, lo spezzò e lo diede loro. Allora si aprirono loro gli occhi e lo
riconobbero. Ma lui sparì dalla loro vista. Ed essi si dissero l'un l'altro: «Non ci ardeva forse il cuore nel petto mentre
conversava con noi lungo il cammino, quando ci spiegava leScritture?». E partirono senz'indugio e fecero ritorno
a Gerusalemme, dove trovarono riuniti gli Undici e gli altri che erano con
loro, i quali dicevano: «Davvero il Signore è risorto ed è apparso a Simone».
Essi poi riferirono ciò che era accaduto lungo la via e come l'avevano
riconosciuto nello spezzare il pane.


M 1 - Gesù
è sempre presente e vicino a noi anche quando siamo delusi e scoraggiati; è
pronto ad illuminarci e a ricordarci ciò che è stato annunziato di lui e ciò
che Egli ha realizzato per la nostra salvezza. Spesso siamo anche noi duri e
tardi di cuore nell’accettare che nella nostra vita si debbano affrontare anche
momenti difficili e dolorosi per raggiungere le piccole gioie passeggere, ma
anche la gioia del premio finale in Paradiso. Anche noi spesso non ci
accorgiamo della presenza di Gesù. Senza saperlo i due discepoli di Emmaus,
invitando quel pellegrino a fermarsi con loro, invitano lo stesso Gesù. Dalla
sua presenza ricevono il coraggio di affrontare di notte il viaggio di ritorno
a Gerusalemme per annunciare agli altri la sua risurrezione!




R 2 – Signore Gesù, illumina il nostro cuore e la nostra
mente

G 2 – Quando
tutto ci delude e siamo tentati di chiuderci nella tristezza…

R 2 – Signore Gesù, illumina il nostro cuore e la nostra
mente

G 2 – Se
ti sentiamo lontano e siamo delusi anche di noi stessi.

R 2 – Signore Gesù, illumina il nostro cuore e la nostra
mente

G 2 – Quando
non ci accorgiamo che tu sei vicino a noi, ci guidi e ci parli.

R 2 – Signore Gesù, illumina il nostro cuore e la nostra
mente

G 2 – Ti
preghiamo, Signore Gesù, accostati sempre a noi quando siamo stanchi, afflitti
e avviliti dal peccato e donaci il calore della tua Parola, perché comprendiamo
che tu ci ami e non ci abbandoni anche se noi siamo duri e tardidi cuore.


R 2 – Amen




G 1 - 5^
TAPPA



 


GESU'
APPARE AGLI APOSTOLI NEL CENACOLO
        


G 1 - Signore
Gesù,


R 1 -
guidaci
nel nostro cammino


L 1 –
Dal
Vangelo secondo Luca
(24, 36 – 43)



Mentre essi parlavano di queste cose, Gesù in persona
apparve in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». Stupiti e spaventati credevano
di vedere un fantasma. Ma egli disse: «Perché siete turbati, e perché sorgono
dubbi nel vostro cuore? Guardate le mie mani e i miei piedi: sono proprio io!
Toccatemi e guardate; un fantasma non ha carne e ossa come vedete che io ho».
Dicendo questo, mostrò loro le mani e i piedi. Ma poiché per la grande gioia
ancora non credevano ed erano stupefatti, disse: «Avete qui qualche cosa da mangiare?».
Gli offrirono una porzione di pesce arrostito; egli lo prese e lo mangiò
davanti a loro.


L 2 –
Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 20, 19 – 23)

La sera di quello stesso giorno, il primo dopo il
sabato, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli
per timore dei Giudei, venne Gesù, si fermò in mezzo a loro e disse: «Pace a
voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il costato. E i discepoli gioirono
al vedere il Signore. Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato
me, anch'io mando voi». Dopo aver detto questo, alitò su di loro e disse:
«Ricevete lo Spirito Santo; a chi rimetterete i peccati saranno rimessi e a chi
non li rimetterete, resteranno non rimessi».


L 3 –
Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 28, 18 – 20)

E Gesù, avvicinatosi, disse loro: «Mi è stato dato ogni potere in cielo e in
terra. Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del
Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro ad osservare tutto
ciò che vi ho comandato. Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine
del mondo».



 


M 2 - Gesù completa il compito per il quale è sceso in mezzo
a noi apparendo più volte agli Apostoli perché, vedendo, credano alla sua
Risurrezione e possano, come testimoni, annunziarlo al mondo dell’epoca e a
tutti fino alla fine dei tempi. Lascia agli Apostoli, primi Vescovi della
Chiesa, i Sacramenti. Già ha istituito l’Eucaristia (Comunione) e l’Ordine
Sacro (Sacerdozio) durante la Cena del Giovedì Sera: «Questo è il mio Corpo.
Questo è il calice del mio Sangue. Mistero della fede. Fate questo in memoria
di me». Ora fa il dono dello Spirito Santo e consegna agli Apostoli il potere
di rimettere i peccati nel Sacramento della Riconciliazione. (Confessione).
Lascia anche a loro l’incarico di Battezzare nel nome del Padre, del Figlio e
dello Spirito Santo (Battesimo) per purificarci dal peccato originale e
renderci figli di Dio.



R 1 – Grazie, Signore, per il dono del Sacerdozio e per
quello dei Sacramenti



G 1 – Col
Battesimo ci hai rigenerato e ci hai fatti figli di Dio.



R 1 – Grazie, Signore, per il dono del Sacerdozio e per
quello dei Sacramenti



G 1 – Con
la Cresima ci hai donato lo Spirito Santo.



R 1 – Grazie, Signore, per il dono del Sacerdozio e per
quello dei Sacramenti



G 1 – Con
il dono del Sacerdozio ci hai donato il Sacramento della tua misericordia e
quello dell’Eucaristia


R 1 - Grazie,
Signore, per il dono del Sacerdozio e per quello dei Sacramenti



G 1 – Signore,
che ci hai donato la Chiesa e l’hai affidata a persone umane fragili, aiutaci a
credere che il male e la morte non prevarranno contro di essa, perché il tuo
Santo Spirito la guida verso la vittoria sicura.



R 1 – Amen



G 2
6^ TAPPA



CONTEMPLIAMO
GESU’ CHE SALE AL CIELO SOTTO LO SGUARDO DEGLI APOSTOLI




G 2 - Signore Gesù,


R 2 - guidaci nel nostro cammino


L 4 – Dal Vangelo secondo Luca (Lc 24, 44 – 53)


Poi disse: «Sono queste le parole che vi dicevo quando
ero ancora con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me
nella Legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi». Allora aprì loro la mente
all'intelligenza delle Scritture e disse: «Così sta scritto: il Cristo dovrà
patire e risuscitare dai morti il terzo giorno e nel suo nome saranno predicati
a tutte le genti la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da
Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni. E io manderò su di voi quello che
il Padre mio ha promesso; ma voi restate in città, finché non siate rivestiti
di potenza dall'alto». Poi li condusse fuori verso Betània e, alzate le mani,
li benedisse. Mentre li benediceva, si staccò da loro e fu portato verso il
cielo. Ed essi, dopo averlo adorato, tornarono a Gerusalemme con grande gioia;
e stavano sempre nel tempio lodando Dio.


M 1 - Gesù dona le ultime istruzioni agli Apostoli perché
possano essere testimoni convinti della morte e risurrezione del Figlio di Dio
per la salvezza del mondo. Promette il dono dello Spirito Santo e raccomanda
loro di attenderlo, prima di iniziare il loro mandato. Poi si eleva in alto
finché si sottrae al loro sguardo. Gli Apostoli, però, non sono tristi, perché
hanno capito che Egli sarà sempre con loro. Anche noi non possiamo contemplare
Gesù con i nostri occhi fisici, ma sappiamo che ci è vicino e guida con
sapienza la nostra vita, purché noi Glielo lasciamo fare.


R 2 – Signore, aiutaci a seguirti sul cammino del dolore per
risorgere con te.


G 2 – Quando
ci sentiamo abbandonati, perché colpiti da malattie o altri guai, ricordiamoci
che non siamo mai soli.


R 2 – Signore, aiutaci a seguirti sul cammino del dolore per
risorgere con te


G 2 – Quando
ci sentiamo sfortunati, ricordiamo che le difficoltà hanno un valore, perché
possano essere offerte e unite alle sofferenze di Cristo.



R 2 – Signore, aiutaci a seguirti sul cammino del dolore per
risorgere con te


G 2 – Quando siamo abbattuti dal dolore ricordiamo che la
vittoria si ottiene sempre dopo la battaglia e la risurrezione dopo la morte.



R 2 – Signore, aiutaci a seguirti sul cammino del dolore per
risorgere con te


G 2 – Signore
Gesù, aiutaci sempre a ricordare che in ogni vicenda tu ci sei vicino e
permetti ciò che è il vero bene per noi. Rendici docili e semplici come
bambini, per accettare con spontaneità e fiducia le vicende della vita e le tue
ispirazioni.



R 2 – Amen




G 2 –
TAPPA



CONTEMPLIAMO
L'EFFUSIONE DELLO SPIRITO SANTO SUGLI APOSTOLI RIUNITI IN PREGHIERA CON MARIA



G 1 - Signore
Gesù,


R 1 -
guidaci nel nostro cammino

L 1 – Dagli Atti degli Apostoli (Atti 1, 12 – 14)

Allora ritornarono a Gerusalemme dal monte detto degli Ulivi, che è vicino a
Gerusalemme quanto il cammino permesso in un sabato. Entrati in città salirono
al piano superiore dove abitavano. C'erano Pietro e Giovanni, Giacomo e Andrea,
Filippo e Tommaso, Bartolomeo e Matteo, Giacomo di Alfeo e Simone lo Zelòta e
Giuda di Giacomo. Tutti questi erano assidui e concordi nella preghiera,
insieme con alcune donne e con Maria, la madre di Gesù e con i fratelli di lui.


L2 –
Dagli Atti degli Apostoli (Atti 2, 1 – 5)

Mentre il giorno di Pentecoste stava per finire, si trovavano tutti insieme
nello stesso luogo. Venne all'improvviso dal cielo un rombo, come di vento che
si abbatte impetuoso, e riempì tutta la casa dove si trovavano. Apparvero loro
lingue come di fuoco che si dividevano e si posarono su ciascuno di loro; ed
essi furono tutti pieni di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre
lingue come lo Spirito dava loro il potere d'esprimersi. Si trovavano allora in
Gerusalemme Giudei osservanti di ogni nazione che è sotto il cielo.


M 2 - Gli
Apostoli sono riuniti in preghiera in attesa del dono dello Spirito Santo,
promesso loro da Gesù risorto. Con loro è Maria, la Madre che Gesù ha lasciato
in dono all’umanità quando era morente sulla croce. Così nasce la Chiesa,
sempre guidata dal Signore.

Con Maria anche noi ci riuniamo in preghiera per ottenere i doni di Dio. Ci
aiuti e ci tenga uniti come ha fatto con gli Apostoli e con i discepoli al
sorgere della Chiesa. Come Giovanni, prendiamola nella nostra casa e ci
lasciamo istruire da Lei. A lei confidiamo fiduciosi i nostri problemi e le
nostre difficoltà. Con Lei ringraziamo Dio Padre, Figlio e Spirito Santo per
l’amore e l’aiuto che riceviamo momento per momento durante l’intero cammino
della nostra vita. Chiediamo sempre l’aiuto di Maria, adesso e nell’ora della nostra
morte, perché vogliamo giungere in Paradiso al cospetto della Santissima
Trinità, insieme ai nostri parenti defunti, agli angeli ed ai Santi.


R 1 – Fa’ che crediamo nel dono dello Spirito Santo, con cui
ci hai donato la Chiesa come Madre

G 1 – Quando
siamo tentati di dubitare delle parole dei sacerdoti, dei vescovi e del Papa…

R 1 – Fa’ che crediamo nel dono dello Spirito Santo, con cui
ci hai donato la Chiesa come Madre

G 1 – Se
pensiamo che la Chiesa debba mutare la dottrina di Gesù, per adeguarsi al
mondo…

R 1 – Fa’ che crediamo nel dono dello Spirito Santo, con cui
ci hai donato la Chiesa come Madre

G 1 – Quando
preferiamo cercare qualche singolo membro della Chiesa che accetti i nostri
comportamenti sbagliati...

R 1 – Fa’ che crediamo nel dono dello Spirito Santo, con cui
ci hai donato la Chiesa come Madre

G 1 – Signore
Gesù, aiutaci sempre a ricordare che in ogni vicenda tu ci sei vicino e ci
suggerisci quello che è il vero bene per noi. Rendici docili e semplici come
bambini, per accettare con spontaneità e fiducia le tue ispirazioni. Ci hai
donato la Chiesa come Madre, la guidi e la sostieni e ci hai promesso che “le
porte degli inferi non prevarranno contro di Essa”. Aiutaci a fidarci sempre
della sua parola ufficiale.

R 1 – Amen

G 1 - Lo
Spirito del Signore sia su di noi.

R 1 - Ora e sempre.

G 1 - La
sua gioia ci accompagni ogni giorno.

R 1 - La sua luce illumini i nostri passi.

G 1 - Signore
Gesù Cristo, risorto e vivo nella tua Chiesa, ti preghiamo di illuminare sempre
il nostro cammino con la luce della Pasqua di Risurrezione, pegno della nostra
stessa vittoria sulla morte. Aiutaci a resistere alle tentazioni e ad
accostarci al S

VIA LUCIS TEMPO DI PASQUA : 5 VIA LUCIS PER IL TEMPO DI PASQUA
Inviato da Alba il 13/3/2023 12:50:00 (29 letture)


        VIA LUCIS PER IL TEMPO DI PASQUA                                                    (aprile)


Legenda: G 1 - G 2 = Guida


M 1 - M 2= Meditazione


L 1 - L 2 - L 3 - L 4 = Lettura


R 1 - R 2 = Risposta



  G 1 - CRISTO E' RISORTO! Alleluja!



Se Cristo non fosse risorto, vana sarebbe la nostra fede!


M 1 - Ogni cammino, soprattutto se lungo, prevede delle tappe per riposare, rifocillarsi, ricontrollare il percorso eseguito, eventualmente riprogettare, chiedere informazioni, consultare una guida, fare rifornimento...Chiediamo al Signore Risorto di illuminarci in questa sosta, perché possiamo fare il punto della situazione della nostra vita. Ciascuno ha la sua vita, ma è importante ricordare che ci siamo incontrati e per questa ragione siamo impegnati ad aiutarci l'un l'altro e ad esercitare l'amore reciproco anche nella correzione fraterna e nel supportarci vicendevolmente per camminare sulla via di quella salvezza, che Gesù ha conquistato per noi a caro prezzo.


G 1 - Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo

R 1 - Amen


                                     G 1 - 1^ TAPPA

            CONTEMPLIAMO GESU' MORENTE


               CHE PROMETTE IL PARADISO

                      AL LADRONE PENTITO


G 1 - Signore Gesù,

R 1 - guidaci nel nostro cammino

L 1 - Dal Vangelo secondo Luca (Lc 23, 39 - 43)


Uno dei malfattori appesi alla croce lo insultava: «Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e anche noi!». Ma l'altro lo rimproverava: «Neanche tu hai timore di Dio e sei dannato alla stessa pena? Noi giustamente, perché riceviamo il giusto per le nostre azioni, egli invece non ha fatto nulla di male». E aggiunse: «Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno». Gli rispose: «In verità ti dico, oggi sarai con me nel paradiso».

L 2 - Dal Vangelo secondo Marco (Mc 15, 37 - 39)

Ma Gesù, dando un forte grido, spirò. Il velo del tempio si squarciò in due, dall'alto in basso. Allora il centurione che gli stava di fronte, vistolo spirare in quel modo, disse: «Veramente quest'uomo era Figlio di Dio!».


M 2 - Quando sembra che tutto sia perduto, di fronte al Signore che muore, mentre gli Apostoli e i Discepoli, che hanno vissuto con Gesù ascoltando le sue parole e vedendo le sue opere, fuggono spaventati e delusi, un malfattore che sta morendo come lui, gli chiede un ricordo quando sarà nel suo Regno. Questa richiesta umanamente inspiegabile è un dono di Dio che il ladrone ha saputo accogliere. Poco dopo è un centurione romano che viene illuminato e dice: «Quest'uomo era veramente il Figlio di Dio!».

R 1 - Rinforza in noi il dono della Fede ricevuto col Battesimo!

G 1 - Quando siamo nel dolore...

R 1 - Rinforza in noi il dono della Fede ricevuto col Battesimo!

G 1 - Quando siamo tentati di seguire la mentalità del mondo...

R 1 - Rinforza in noi il dono della Fede ricevuto col Battesimo!

G 1 - Quando ci sembra di non farcela a migliorare la nostra vita spirituale...

R 1 - Rinforza in noi il dono della Fede ricevuto col Battesimo!

G 1 - Signore Gesù, che sei morto per noi, aiutaci a vincere le seduzioni del peccato e a credere alla tua Parola

R 1 -Amen


                                               G 2 - 2^ TAPPA

                 CONTEMPLIAMO L'ANGELO CHE ANNUNCIA


                      ALLE DONNE CHE GESU' E' RISORTO


G 2 - Signore Gesù,

R 2 - guidaci nel nostro cammino

L 3 - Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 28, 1 - 8)

Passato il sabato, all'alba del primo giorno della settimana, Maria di Màgdala e l'altra Maria andarono a visitare il sepolcro. Ed ecco che vi fu un gran terremoto: un angelo del Signore, sceso dal cielo, si accostò, rotolò la pietra e si pose a sedere su di essa. Il suo aspetto era come la folgore e il suo vestito bianco come la neve. Per lo spavento che ebbero di lui le guardie tremarono tramortite. Ma l'angelo disse alle donne: «Non abbiate paura, voi! So che cercate Gesù il crocifisso. Non è qui. E' risorto, come aveva detto; venite a vedere il luogo dove era deposto. Presto, andate a dire ai suoi discepoli: E' risuscitato dai morti, e ora vi precede in Galilea; là lo vedrete. Ecco, io ve l'ho detto». Abbandonato in fretta il sepolcro, con timore e gioia grande, le donne corsero a dare l'annunzio ai suoi discepoli.

M 1 - Il primo giorno della settimana, cioè la domenica mattina le donne che vanno al sepolcro assistono ad un evento sconvolgente che impaurisce anche le guardie, ma l'angelo del Signore le rassicura e annuncia loro che il Signore è risorto e che potranno incontrarlo. Le invia ad annunciare ai discepoli la buona notizia della Risurrezione. Anche noi sappiamo di essere inviati ad annunciare la Buona Notizia del Vangelo. La gioia spirituale è tale da dover essere condivisa.


R 2 - Ricordaci che siamo inviati ad annunciare il Vangelo!


G 2 - Se crediamo di poterci salvare da soli in un rapporto intimo con Dio, senza considerare i fratelli.

R 2 - Ricordaci che siamo inviati ad annunciare il Vangelo!

G 2 - Quando vediamo fratelli lontani e tristi, incapaci di trovare la luce e siamo forse tentati di criticarli.


R 2 - Ricordaci che siamo inviati ad annunciare il Vangelo!

G 2 - Di fronte allo sbandamento dei giovani, del quale forse siamo in parte responsabili.

R 2 - Ricordaci che siamo inviati ad annunciare il Vangelo!

G 2 - Signore Gesù, aiutaci ad accogliere e ad annunciare la Tua Parola, come viene custodita, spiegata e trasmessa dalla Chiesa. Aiutaci anche a testimoniarla con la nostra vita.

R 2 - Amen


                                     G 1 - 3^ TAPPA

        CONTEMPLIAMO L'APPARIZIONE DI GESU' RISORTO

                                        ALLE DONNE



G 1 - Signore Gesù,

R 1 - guidaci nel nostro cammino

L 4 - Dal Vangelo secondo Matteo (28, 9 - 10)

Ed ecco Gesù venne loro incontro dicendo: «Salute a voi». Ed esse, avvicinatesi, gli presero i piedi e lo adorarono. Allora Gesù disse loro: «Non temete; andate ad annunziare ai miei fratelli che vadano in Galilea e là mi vedranno».

L 1 - Dal Vangelo secondo Luca (24, 9 - 11)

E, tornate dal sepolcro, annunziarono tutto questo agli Undici e a tutti gli altri. Erano Maria di Màgdala, Giovanna e Maria di Giacomo. Anche le altre che erano insieme lo raccontarono agli apostoli. Quelle parole parvero loro come un vaneggiamento e non credettero ad esse.

L 2 - Dal Vangelo secondo Giovanni (20, 11 - 18)

Maria invece stava all'esterno vicino al sepolcro e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro e vide due angeli in bianche vesti, seduti l'uno dalla parte del capo e l'altro dei piedi, dove era stato posto il corpo di Gesù. Ed essi le dissero: «Donna, perché piangi?». Rispose loro: «Hanno portato via il mio Signore e non so dove lo hanno posto». Detto questo, si voltò indietro e vide Gesù che stava lì in piedi; ma non sapeva che era Gesù. Le disse Gesù: «Donna, perché piangi? Chi cerchi?». Essa, pensando che fosse il custode del giardino, gli disse: «Signore, se l'hai portato via tu, dimmi dove lo hai posto e io andrò a prenderlo». Gesù le disse: «Maria!». Essa allora, voltatasi verso di lui, gli disse in ebraico: «Rabbunì!», che significa: Maestro! Gesù le disse: «Non mi trattenere, perché non sono ancora salito al Padre; ma va' dai miei fratelli e di' loro: Io salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro». Maria di Màgdala andò subito ad annunziare ai discepoli: «Ho visto il Signore» e anche ciò che le aveva detto.

M 2 - Cerchiamo di essere più disposti a credere all'annuncio che ci viene fatto dalla Chiesa! Dice Gesù infatti: «Beati coloro che crederanno pur non avendo visto!». E noi siamo appunto quelli a cui Gesù pensava. Crediamo, dunque senza esigere prove particolari. Ci basti la testimonianza degli Apostoli e delle donne di Gerusalemme come è narrata dai Vangeli!

R 1 - Aiutaci a credere al Vangelo!

G 1 - In un mondo sempre più incline a credere alle menzogne.

R 1 - Aiutaci a credere al Vangelo!

G 1 - Quando abbiamo la tentazione di cercare soluzioni diverse ai nostri problemi.

R 1 - Aiutaci a credere al Vangelo!

G 1 - Se ci crediamo intelligenti e sapienti.

R 1 - Aiutaci a credere al Vangelo!

G 1 - Signore Gesù, che per salvarci hai accettato di abbassarti fino a noi, aiutaci ad avvicinarci ai nostri fratelli, anche quando ci sembra che non lo meritino, per annunciare loro la gioia e la speranza che derivano dalla tua Risurrezione.

R 1 - Amen


                                     G 2 - 4^ TAPPA

                         CONTEMPLIAMO l'APPARIZIONE


            DI GESU' RISORTO  AI DISCEPOLI DI EMMAUS


G 2 - Signore Gesù,


R 2 - guidaci nel nostro cammino


L 3 - Dal Vangelo secondo Luca (24, 13 - 35)


Ed ecco in quello stesso giorno due di loro erano in cammino per un villaggio distante circa sette miglia da Gerusalemme, di nome E'mmaus, e conversavano di tutto quello che era accaduto. Mentre discorrevano e discutevano insieme, Gesù in persona si accostò e camminava con loro. Ma i loro occhi erano incapaci di riconoscerlo. Ed egli disse loro: «Che sono questi discorsi che state facendo fra voi durante il cammino?». Si fermarono, col volto triste; uno di loro, di nome Clèopa, gli disse: «Tu solo sei così forestiero in Gerusalemme da non sapere ciò che vi è accaduto in questi giorni?». Domandò: «Che cosa?». Gli risposero: «Tutto ciò che riguarda Gesù Nazareno, che fu profeta potente in opere e in parole, davanti a Dio e a tutto il popolo; come i sommi sacerdoti e i nostri capi lo hanno consegnato per farlo condannare a morte e poi l'hanno crocifisso. Noi speravamo che fosse lui a liberare Israele; con tutto ciò son passati tre giorni da quando queste cose sono accadute. Ma alcune donne, delle nostre, ci hanno sconvolti; recatesi al mattino al sepolcro e non avendo trovato il suo corpo, son venute a dirci di aver avuto anche una visione di angeli, i quali affermano che egli è vivo. Alcuni dei nostri sono andati al sepolcro e hanno trovato come avevan detto le donne, ma lui non l'hanno visto». Ed egli disse loro: «Sciocchi e tardi di cuore nel credere alla parola dei profeti! Non bisognava che il Cristo sopportasse queste sofferenze per entrare nella sua gloria?». E cominciando da Mosè e da tutti i profeti spiegò loro in tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui.


L 4 - Quando furono vicini al villaggio dove erano diretti, egli fece come se dovesse andare più lontano. Ma essi insistettero: «Resta con noi perché si fa sera e il giorno già volge al declino». Egli entrò per rimanere con loro. Quando fu a tavola con loro, prese il pane, disse la benedizione, lo spezzò e lo diede loro. Allora si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero. Ma lui sparì dalla loro vista.
Ed essi si dissero l'un l'altro: «Non ci ardeva forse il cuore nel petto mentre conversava con noi lungo il cammino, quando ci spiegava le Scritture?». E partirono senz'indugio e fecero ritorno a Gerusalemme, dove trovarono riuniti gli Undici e gli altri che erano con loro, i quali dicevano: «Davvero il Signore è risorto ed è apparso a Simone». Essi poi riferirono ciò che era accaduto lungo la via e come l'avevano riconosciuto nello spezzare il pane.

M 1 - Gesù è sempre presente e vicino a noi anche quando siamo delusi e scoraggiati; è pronto ad illuminarci e a ricordarci ciò che è stato annunziato di lui e ciò che Egli ha realizzato per la nostra salvezza. Spesso siamo anche noi duri e tardi di cuore nell'accettare che nella nostra vita si debbano affrontare anche momenti difficili e dolorosi per raggiungere le piccole gioie passeggere, ma anche la gioia del premio finale in Paradiso. Anche noi spesso non ci accorgiamo della presenza di Gesù. Senza saperlo i due discepoli di Emmaus, invitando quel pellegrino a fermarsi con loro, invitano lo stesso Gesù. Dalla sua presenza ricevono il coraggio di affrontare di notte il viaggio di ritorno a Gerusalemme per annunciare agli altri la sua risurrezione!


R 2 - Signore Gesù, illumina il nostro cuore e la nostra mente


G 2 - Quando tutto ci delude e siamo tentati di chiuderci nella tristezza...


R 2 - Signore Gesù, illumina il nostro cuore e la nostra mente


G 2 - Se ti sentiamo lontano e siamo delusi anche di noi stessi.


R 2 - Signore Gesù, illumina il nostro cuore e la nostra mente


G 2 - Quando non ci accorgiamo che tu sei vicino a noi, ci guidi e ci parli.


R 2 - Signore Gesù, illumina il nostro cuore e la nostra mente


G 2 - Ti preghiamo, Signore Gesù, accostati sempre a noi quando siamo stanchi, afflitti e avviliti dal peccato e donaci il calore della tua Parola, perché comprendiamo che tu ci ami e non ci abbandoni anche se noi siamo duri e tardi
di cuore.

R 2 - Amen


                                   G 1 - 5^ TAPPA

           GESU' APPARE AGLI APOSTOLI NEL CENACOLO


G 1 - Signore Gesù,

R 1 - guidaci nel nostro cammino


L 1 -Dal Vangelo secondo Luca (24, 36 - 43)

Mentre essi parlavano di queste cose, Gesù in persona apparve in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». Stupiti e spaventati credevano di vedere un fantasma. Ma egli disse: «Perché siete turbati, e perché sorgono dubbi nel vostro cuore? Guardate le mie mani e i miei piedi: sono proprio io! Toccatemi e guardate; un fantasma non ha carne e ossa come vedete che io ho». Dicendo questo, mostrò loro le mani e i piedi. Ma poiché per la grande gioia ancora non credevano ed erano stupefatti, disse: «Avete qui qualche cosa da mangiare?». Gli offrirono una porzione di pesce arrostito; egli lo prese e lo mangiò davanti a loro.


L 2 - Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 20, 19 - 23)

La sera di quello stesso giorno, il primo dopo il sabato, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, si fermò in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il costato. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anch'io mando voi». Dopo aver detto questo, alitò su di loro e disse: «Ricevete lo Spirito Santo; a chi rimetterete i peccati saranno rimessi e a chi non li rimetterete, resteranno non rimessi».

L 3 - Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 28, 18 - 20)

E Gesù, avvicinatosi, disse loro: «Mi è stato dato ogni potere in cielo e in terra. Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo».

M 2 - Gesù completa il compito per il quale è sceso in mezzo a noi apparendo più volte agli Apostoli perché, vedendo, credano alla sua Risurrezione e possano, come testimoni, annunziarlo al mondo dell'epoca e a tutti fino alla fine dei tempi. Lascia agli Apostoli, primi Vescovi della Chiesa, i Sacramenti. Già ha istituito l'Eucaristia (Comunione) e l'Ordine Sacro (Sacerdozio) durante la Cena del Giovedì Sera: «Questo è il mio Corpo. Questo è il calice del mio Sangue. Mistero della fede. Fate questo in memoria di me». Ora fa il dono dello Spirito Santo e consegna agli Apostoli il potere di rimettere i peccati nel Sacramento della Riconciliazione. (Confessione). Lascia anche a loro l'incarico di Battezzare nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo (Battesimo) per purificarci dal peccato originale e renderci figli di Dio.


R 1 - Grazie, Signore, per il dono del Sacerdozio e per quello dei Sacramenti

G 1 - Col Battesimo ci hai rigenerato e ci hai fatti figli di Dio.

R 1 - Grazie, Signore, per il dono del Sacerdozio e per quello dei Sacramenti

G 1 - Con la Cresima ci hai donato lo Spirito Santo.

R 1 - Grazie, Signore, per il dono del Sacerdozio e per quello dei Sacramenti

G 1 - Con il dono del Sacerdozio ci hai donato il Sacramento della tua misericordia e quello dell'Eucaristia...

R 1 - Grazie, Signore, per il dono del Sacerdozio e per quello dei Sacramenti

G 1 - Signore, che ci hai donato la Chiesa e l'hai affidata a persone umane fragili, aiutaci a credere che il male e la morte non prevarranno contro di essa, perché il tuo Santo Spirito la guida verso la vittoria sicura.

R 1 - Amen


                                        G 2 - 6^ TAPPA

                   CONTEMPLIAMO GESU' CHE SALE
AL CIELO

                       SOTTO LO SGUARDO DEGLI APOSTOLI


G 2 - Signore Gesù,

R 2 - guidaci nel nostro cammino

L 4 - Dal Vangelo secondo Luca (Lc 24, 44 - 53)

Poi disse: «Sono queste le parole che vi dicevo quando ero ancora con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella Legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi». Allora aprì loro la mente all'intelligenza delle Scritture e disse: «Così sta scritto: il Cristo dovrà patire e risuscitare dai morti il terzo giorno e nel suo nome saranno predicati a tutte le genti la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni. E io manderò su di voi quello che il Padre mio ha promesso; ma voi restate in città, finché non siate rivestiti di potenza dall'alto». Poi li condusse fuori verso Betània e, alzate le mani, li benedisse. Mentre li benediceva, si staccò da loro e fu portato verso il cielo. Ed essi, dopo averlo adorato, tornarono a Gerusalemme con grande gioia; e stavano sempre nel tempio lodando Dio.

M 1 - Gesù dona le ultime istruzioni agli Apostoli perché possano essere testimoni convinti della morte e risurrezione del Figlio di Dio per la salvezza del mondo. Promette il dono dello Spirito Santo e raccomanda loro di attenderlo, prima di iniziare il loro mandato. Poi si eleva in alto finché si sottrae al loro sguardo. Gli Apostoli, però, non sono tristi, perché hanno capito che Egli sarà sempre con loro. Anche noi non possiamo contemplare Gesù con i nostri occhi fisici, ma sappiamo che ci è vicino e guida con sapienza la nostra vita, purché noi Glielo lasciamo fare.

R 2 - Signore, aiutaci a seguirti sul cammino del dolore per risorgere con te.

G 2 - Quando ci sentiamo abbandonati, perché colpiti da malattie o altri guai, ricordiamoci che non siamo mai soli.

R 2 - Signore, aiutaci a seguirti sul cammino del dolore per risorgere con te

G 2 - Quando ci sentiamo sfortunati, ricordiamo che le difficoltà hanno un valore, perché possano essere offerte e unite alle sofferenze di Cristo.

R 2 - Signore, aiutaci a seguirti sul cammino del dolore per risorgere con te

G 2 - Quando siamo abbattuti dal dolore ricordiamo che la vittoria si ottiene sempre dopo la battaglia e la risurrezione dopo la morte.

R 2 - Signore, aiutaci a seguirti sul cammino del dolore per risorgere con te

G 2 - Signore Gesù, aiutaci sempre a ricordare che in ogni vicenda tu ci sei vicino e permetti ciò che è il vero bene per noi. Rendici docili e semplici come bambini, per accettare con spontaneità e fiducia le vicende della vita e le tue ispirazioni.

R 2 - Amen



                                              G 2 - 7° TAPPA

       CONTEMPLIAMO L'EFFUSIONE DELLO SPIRITO SANTO              SUGLI APOSTOLI RIUNITI IN PREGHIERA CON MARIA


G 1 - Signore Gesù,

R 1 - guidaci nel nostro cammino


L 1 - Dagli Atti degli Apostoli (Atti 1, 12 - 14)



Allora ritornarono a Gerusalemme dal monte detto degli Ulivi, che è vicino a Gerusalemme quanto il cammino permesso in un sabato. Entrati in città salirono al piano superiore dove abitavano. C'erano  Pietro  e  Giovanni,  Giacomo  e  Andrea, Filippo e Tommaso, Bartolomeo e Matteo, Giacomo di Alfeo e Simone lo Zelòta e Giuda di Giacomo. Tutti questi erano assidui e concordi nella preghiera, insieme con alcune donne e con Maria, la madre di Gesù e con i fratelli di lui.


L2 - Dagli Atti degli Apostoli (Atti 2, 1 - 5)


Mentre il giorno di Pentecoste stava per finire, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne all'improvviso dal cielo un rombo, come di vento che si abbatte impetuoso, e riempì tutta la casa dove si trovavano. Apparvero loro lingue come di fuoco che si dividevano e si posarono su ciascuno di loro; ed essi furono tutti pieni di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue come lo Spirito dava loro il potere d'esprimersi. Si trovavano allora in Gerusalemme Giudei osservanti di ogni nazione che è sotto il cielo.

M 2 - Gli Apostoli sono riuniti in preghiera in attesa del dono dello Spirito Santo, promesso loro da Gesù risorto. Con loro è Maria, la Madre che Gesù ha lasciato in dono all'umanità quando era morente sulla croce. Così nasce la Chiesa, sempre guidata dal Signore. Con Maria anche noi ci riuniamo in preghiera per ottenere i doni di Dio. Ci aiuti e ci tenga uniti come ha fatto con gli Apostoli e con i discepoli al sorgere della Chiesa. Come Giovanni, prendiamola nella nostra casa e ci lasciamo istruire da Lei. A lei confidiamo fiduciosi i nostri problemi e le nostre difficoltà. Con Lei ringraziamo Dio Padre, Figlio e Spirito Santo per l'amore e l'aiuto che riceviamo momento per momento durante l'intero cammino della nostra vita. Chiediamo sempre l'aiuto di Maria, adesso e nell'ora della nostra morte, perché vogliamo giungere in Paradiso al cospetto della Santissima Trinità, insieme ai nostri parenti defunti, agli angeli ed ai Santi.

R 1 - Fa' che crediamo nel dono dello Spirito Santo, con cui ci hai donato la Chiesa come Madre


G 1 - Quando siamo tentati di dubitare delle parole dei sacerdoti, dei vescovi e del Papa...


R 1 - Fa' che crediamo nel dono dello Spirito Santo, con cui ci hai donato la Chiesa come Madre


G 1 - Se pensiamo che la Chiesa debba mutare la dottrina di Gesù, per adeguarsi al mondo...


R 1 - Fa' che crediamo nel dono dello Spirito Santo, con cui ci hai donato la Chiesa come Madre


G 1 - Quando preferiamo cercare qualche singolo membro della Chiesa che accetti i nostri comportamenti sbagliati...


R 1 - Fa' che crediamo nel dono dello Spirito Santo, con cui ci hai donato la Chiesa come Madre


G 1 - Signore Gesù, aiutaci sempre a ricordare che in ogni vicenda tu ci sei vicino e ci suggerisci quello che è il vero bene per noi. Rendici docili e semplici come bambini, per accettare con spontaneità e fiducia le tue ispirazioni. Ci hai donato la Chiesa come Madre, la guidi e la sostieni e ci hai promesso che "le porte degli inferi non prevarranno contro di Essa". Aiutaci a fidarci sempre della sua parola ufficiale.


R 1 - Amen


G 1 - Lo Spirito del Signore sia su di noi.


R 1 - Ora e sempre.


G 1 - La sua gioia ci accompagni ogni giorno.


R 1 - La sua luce illumini i nostri passi.


G 1 - Signore Gesù Cristo, risorto e vivo nella tua Chiesa, ti preghiamo di illuminare sempre il nostro cammino con la luce della Pasqua di Risurrezione, pegno della nostra stessa vittoria sulla morte. Aiutaci a resistere alle tentazioni e ad accostarci al Sacramento della Confessione, per vivere sempre in Grazia di Dio.


R 1 - Amen


PREGHIERA DI CONSACRAZIONE A DIO                         NOSTRO PADRE

M 2 - Mio amatíssimo Padre, Ti prego di accettare l'offerta del mio corpo, della mia mente e della mia anima. Ti ammiro per la tua creazione, le tue opere e le tue meraviglie. Ti ringrazio di avermi dato la vita e ti sono grato per tutte le cose che hai fatto per me.

G 1 - Ti offro tutto quello che tanto generosamente mi hai dato. Sono sinceramente pentito di non averti amato, servitoed onorato come avrei dovuto. Accetto di essere uno strumento della tua volontà, promettendoti la mia fedeltà e chiedendoti la grazia della costanza e della perseveranza nella fede.

M 2 - Padre misericordioso, alla tua Divina Presenza io proclamo il mio amore per Te, mi dono e mi consacro solennemente con la mia famiglia a Te, ora e per sempre. Padre Onnipotente, con l'aiuto di Maria, di Gesù e dello Spirito Santo, che io possa giungere alla pace eterna.

G 1 - Io sono il tuo tempio vivente preparato da Maria, dedicato a Gesù e purificato dal tuo Santo Spirito. Che io possa restare sempre con Te e in Te, come figlio tuo, ed essere il tuo vero íntimo amico, che ti ama sopra ogni cosa.

M 2 - Che il momento del mio trapasso possa guidarmi alla luce eterna. Padre dell'umanità, abbi pietà di tutti i tuoi figli e porta la Pace nel mondo. Venga il Tuo Regno e sia fatta la tua volontà in Cielo e in Terra.

G 1 - Amen



G 1 - PREGHIERE SECONDO LE INTENZIONI           DEL SOMMO PONTEFICE SUA SANTITA'

                     PAPA FRANCESCO:



PADRE NOSTRO che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra.


Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti, come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male. Amen

AVE, o MARIA, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù.


Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte. Amen


GLORIA al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo


come era in principio, ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen


L 1 - Recita di tre Eterno Riposo, preceduti dalle intenzioni.


L'Eterno Riposo dona a loro, Signore e splenda ad essi la luce perpetua. Riposino in pace. Amen



           PREGHIERA PER LA PACE NEL MONDO

Signore, fa' di me uno strumento della Tua pace:

dove è odio, che io porti l'amore,

dove è offesa, che io porti il perdono,

dove è discordia, che io porti l'unione,

dove è dubbio, che io porti la fede,

dove è errore, che io porti la verità,

dove è disperazione, che io porti la speranza,

dove è tristezza, che io porti la gioia,

dove sono le tenebre, che io porti la luce.

Maestro, fa'che io non cerchi tanto di essere consolato, ma di consolare,

di essere compreso, ma di comprendere,

di essere amato, ma di amare.

Perché così è:

dando, che si riceve,

perdonando che si è perdonati,

morendo che si risuscita a vita eterna. AMEN


    LETTURA DEL SANTO VANGELO DEL GIORNO

O alto e glorioso Dio,

illumina le tenebre dei nostri cuori.

Dacci una fede retta, speranza certa,

carità perfetta e umiltà profonda.

Dacci, Signore, senno e discernimento

per compiere la tua vera e santa volontà.

Amen



COMMENTO AL VANGELO



G 1 - La pace di Dio custodisca il nostro cuore e riempia il nostro spirito nella conoscenza e nell'amore del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.

R 1 - Amen



REGINA DEL CIELO

Regina del cielo, rallegrati, alleluia:

Cristo, che hai portato nel grembo, alleluia,

è risorto, come aveva promesso, alleluia.

Prega il Signore per noi, alleluia.



MUSICA


VIA LUCIS TEMPO DI PASQUA : VIA LUCIS TEMPO DI PASQUA
Inviato da Alba il 2/3/2023 18:00:00 (32 letture)

     VIA LUCIS PER IL TEMPO DI PASQUA (aprile)





Legenda: G 1 - G 2 = Guida

M 1 - M 2= Meditazione

L 1 - L 2 - L 3 - L 4 = Lettura

R 1 - R 2 = Risposta





                        G 1 - CRISTO E' RISORTO! Alleluja!

Se Cristo non fosse risorto, vana sarebbe la nostra fede!

M 1 -
Ogni cammino, soprattutto se lungo, prevede delle tappe perriposare, rifocillarsi, ricontrollare il percorso eseguito, eventualmenteriprogettare, chiedere informazioni, consultare una guida, fare rifornimento...Chiediamo al Signore Risorto di illuminarci in questa sosta, perché possiamofare il punto della situazione della nostra vita. Ciascuno ha la sua vita, ma è importante ricordare che ci siamo incontrati eper questa ragione siamo impegnati ad aiutarci l'un l'altro e ad esercitarel'amore reciproco anche nella correzione fraterna e nel supportarci vicendevolmente per camminare sulla via di quella salvezza, che Gesù haconquistato per noi a caro prezzo.

G 1 - Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo

R 1 - Amen

G 1 - 1^ TAPPA: CONTEMPLIAMO GESU' MORENTE CHE PROMETTE IL PARADISO AL LADRONE PENTITO

G 1 -
Signore Gesù,

R 1 - guidaci nel nostro cammino


L 1 - Dal Vangelo secondo Luca
(Lc 23, 39 - 43)

Uno dei malfattori appesi alla croce lo insultava: «Non sei tu il Cristo?

Salva te stesso e anche noi!». Ma l'altro lo rimproverava: «Neanche tu

hai timore di Dio e sei dannato alla stessa pena? Noi giustamente,

perché riceviamo il giusto per le nostre azioni, egli invece non ha fatto

nulla di male». E aggiunse: «Gesù, ricordati di me quando entrerai nel

tuo regno». Gli rispose: «In verità ti dico, oggi sarai con me nel

paradiso».

L 2 - Dal Vangelo secondo Marco
(Mc 15, 37 - 39)

Ma Gesù, dando un forte grido, spirò. Il velo del tempio si squarciò in

due, dall'alto in basso. Allora il centurione che gli stava di fronte,

vistolo spirare in quel modo, disse: «Veramente quest'uomo era Figlio

di Dio!».

M 2 -
Quando sembra che tutto sia perduto, di fronte al Signore che

muore, mentre gli Apostoli e i Discepoli, che hanno vissuto con Gesù

ascoltando le sue parole e vedendo le sue opere, fuggono spaventati e delusi,

un malfattore che sta morendo come lui, gli chiede un ricordo quando sarà nel

suo Regno. Questa richiesta umanamente inspiegabile è un dono di Dio che il

ladrone ha saputo accogliere. Poco dopo è un centurione romano che viene

illuminato e dice: «Quest'uomo era veramente il Figlio di Dio!».


R 1 - Rinforza in noi il dono della Fede ricevuto col Battesimo!

G 1 -
Quando siamo nel dolore...

R 1 - Rinforza in noi il dono della Fede ricevuto col Battesimo!

G 1 -
Quando siamo tentati di seguire la mentalità del mondo...

R 1 - Rinforza in noi il dono della Fede ricevuto col Battesimo!

G 1 -
Quando ci sembra di non farcela a migliorare la nostra vita spirituale...

R 1 - Rinforza in noi il dono della Fede ricevuto col Battesimo!

G 1 -
Signore Gesù, che sei morto per noi, aiutaci a vincere le seduzioni del peccato e a credere alla tua Parola

R 1 -Amen

G 2 - 2^ TAPPA: CONTEMPLIAMO L'ANGELO CHE ANNUNCIA ALLE DONNE CHE GESU' E' RISORTO


G 2 - Signore Gesù,

R 2 - guidaci nel nostro cammino


L 3 - Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 28, 1 - 8)

Passato il sabato, all'alba del primo giorno della settimana, Maria di

Màgdala e l'altra Maria andarono a visitare il sepolcro. Ed ecco che vi

fu un gran terremoto: un angelo del Signore, sceso dal cielo, si

accostò, rotolò la pietra e si pose a sedere su di essa. Il suo aspetto

era come la folgore e il suo vestito bianco come la neve. Per lo

spavento che ebbero di lui le guardie tremarono tramortite. Ma

l'angelo disse alle donne: «Non abbiate paura, voi! So che cercate

Gesù il crocifisso. Non è qui. E' risorto, come aveva detto; venite a

vedere il luogo dove era deposto. Presto, andate a dire ai suoi

discepoli: E' risuscitato dai morti, e ora vi precede in Galilea; là lo

vedrete. Ecco, io ve l'ho detto». bbandonato in fretta il sepolcro, con

timore e gioia grande, le donne orsero a dare l'annunzio ai suoi discepoli.

M 1 -
Il primo giorno della settimana, cioè la domenica mattina le donne

che vanno al sepolcro assistono ad un evento sconvolgente che impaurisce

anche le guardie, ma l'angelo del Signore le rassicura e annuncia loro che il

Signore è risorto e che potranno incontrarlo. Le invia ad annunciare ai discepoli

la buona notizia della Risurrezione. Anche noi sappiamo di essere inviati ad

annunciare la Buona Notizia del Vangelo. La gioia spirituale è tale da dover

essere condivisa.

R 2 - Ricordaci che siamo inviati ad annunciare il Vangelo!

G 2 -
Se crediamo di poterci salvare da soli in un rapporto intimo con Dio,

senza considerare i fratelli.

R 2 - Ricordaci che siamo inviati ad annunciare il Vangelo!

G 2 -
Quando vediamo fratelli lontani e tristi, incapaci di trovare la luce e

siamo forse tentati di criticarli.

R 2 - Ricordaci che siamo inviati ad annunciare il Vangelo!

G 2 -
Di fronte allo sbandamento dei giovani, del quale forse siamo in parte

responsabili.

R 2 - Ricordaci che siamo inviati ad annunciare il Vangelo!

G 2 -
Signore Gesù, aiutaci ad accogliere e ad annunciare la Tua Parola,

come viene custodita, spiegata e trasmessa dalla Chiesa. Aiutaci anche a

testimoniarla con la nostra vita.

R 2 - Amen

G 1 - 3^ TAPPA: CONTEMPLIAMO L'APPARIZIONE DI GESU'

RISORTO ALLE DONNE

G 1 -
Signore Gesù,

R 1 - guidaci nel nostro cammino

L 4 - Dal Vangelo secondo Matteo
(28, 9 - 10)

Ed ecco Gesù venne loro incontro dicendo: «Salute a voi». Ed esse,

avvicinatesi, gli presero i piedi e lo adorarono. Allora Gesù disse loro:

«Non temete; andate ad annunziare ai miei fratelli che vadano in

Galilea e là mi vedranno».

L 1 - Dal Vangelo secondo Luca
(24, 9 - 11)

E, tornate dal sepolcro, annunziarono tutto questo agli Undici e a tutti

gli altri. Erano Maria di Màgdala, Giovanna e Maria di Giacomo. Anche

le altre che erano insieme lo raccontarono agli apostoli. Quelle parole

parvero loro come un vaneggiamento e non credettero ad esse.

L 2 - Dal Vangelo secondo Giovanni
(20, 11 - 18)

Maria invece stava all'esterno vicino al sepolcro e piangeva. Mentre

piangeva, si chinò verso il sepolcro e vide due angeli in bianche vesti,

seduti l'uno dalla parte del capo e l'altro dei piedi, dove era stato posto il corpo di Gesù. Ed essi le dissero: «Donna, perché piangi?». Rispose loro: «Hanno portato via il mio Signore e non so dove lo hanno posto». Detto questo, si voltò indietro e vide Gesù che stava lì in piedi; ma non sapeva che era Gesù. Le disse Gesù: «Donna, perché piangi? Chi cerchi?». Essa, pensando che fosse il custode del giardino, gli disse: «Signore, se l'hai portato via tu, dimmi dove lo hai posto e io andrò a prenderlo». Gesù le disse: «Maria!». Essa allora, voltatasi verso di lui, gli disse in ebraico: «Rabbunì!», che significa: Maestro! Gesù le disse: «Non mi trattenere, perché non sono ancora salito al Padre; ma va' dai miei fratelli e di' loro: Io salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro». Maria di Màgdala andò subito ad annunziare ai discepoli: «Ho visto il Signore» e anche ciò che le aveva detto.

M 2 -
Cerchiamo di essere più disposti a credere all'annuncio che ci viene

fatto dalla Chiesa! Dice Gesù infatti: «Beati coloro che crederanno pur non

avendo visto!». E noi siamo appunto quelli a cui Gesù pensava. Crediamo,

dunque senza esigere prove particolari. Ci basti la testimonianza degli Apostoli e delle donne di Gerusalemme come è narrata dai Vangeli!

R 1 - Aiutaci a credere al Vangelo!

G 1 -
In un mondo sempre più incline a credere alle menzogne.

R 1 - Aiutaci a credere al Vangelo!

G 1 -
Quando abbiamo la tentazione di cercare soluzioni diverse ai nostri

problemi.

R 1 - Aiutaci a credere al Vangelo!


G 1 - Se ci crediamo intelligenti e sapienti.

R 1 - Aiutaci a credere al Vangelo!

G 1 - Signore Gesù, che per salvarci hai accettato di abbassarti fino a noi,

aiutaci ad avvicinarci ai nostri fratelli, anche quando ci sembra che non lo

meritino, per annunciare loro la gioia e la speranza che derivano dalla tua

Risurrezione.

R 1 - Amen


G 2 - 4^ TAPPA: CONTEMPLIAMO l'APPARIZIONE DI GESU' RISORTO AI DISCEPOLI DI EMMAUS

G 2 -
Signore Gesù,

R 2 - guidaci nel nostro cammino

L 3 - Dal Vangelo secondo Luca
(24, 13 - 35)

Ed ecco in quello stesso giorno due di loro erano in cammino per un villaggio distante circa sette miglia da Gerusalemme, di nome Emmaus, e conversavano di tutto quello che era accaduto. Mentre discorrevano e discutevano insieme, Gesù in persona si accostò e camminava con loro. Ma i loro occhi erano incapaci di riconoscerlo. Ed egli disse loro: «Che sono questi discorsi che state facendo fra voi durante il cammino?». Si fermarono, col volto triste; uno di loro, di

nome Clèopa, gli disse: «Tu solo sei così forestiero in Gerusalemme da non sapere ciò che vi è accaduto in questi giorni?». Domandò: «Che cosa?». Gli risposero: «Tutto ciò che riguarda Gesù Nazareno, che fu profeta potente in opere e in parole, davanti a Dio e a tutto il popolo; come i sommi sacerdoti e i nostri capi lo hanno consegnato per farlo

condannare a morte e poi l'hanno crocifisso. Noi speravamo che fosse lui a liberare Israele; con tutto ciò son passati tre giorni da quando queste cose sono accadute. Ma alcune donne, delle nostre, ci hanno sconvolti; recatesi al mattino al sepolcro e non avendo trovato il suo corpo, son venute a dirci di aver avuto anche una visione di angeli, i quali affermano che egli è vivo. Alcuni dei nostri sono andati al sepolcro e hanno trovato come avevan detto le donne, ma lui non

l'hanno visto». Ed egli disse loro: «Sciocchi e tardi di cuore nel credere alla parola dei profeti! Non bisognava che il Cristo sopportasse queste sofferenze per entrare nella sua gloria?». E cominciando da Mosè e da tutti i profeti spiegò loro in tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui.

L 4 - Quando furono vicini al villaggio dove erano diretti, egli fece come se dovesse andare più lontano. Ma essi insistettero: «Resta con noi perché si fa sera e il giorno già volge al declino». Egli entrò per rimanere con loro. Quando fu a tavola con loro, prese il pane, disse la benedizione, lo spezzò e lo diede loro. Allora si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero. Ma lui sparì dalla loro vista. d essi si dissero l'un l'altro:

«Non ci ardeva forse il cuore nel petto mentre conversava con noi lungo il cammino, quando ci spiegava le Scritture?». E partirono senz'indugio e fecero ritorno a Gerusalemme, dove trovarono riuniti gli Undici e gli altri che erano con loro, i quali dicevano: «Davvero il Signore è risorto ed è apparso a Simone». Essi poi riferirono ciò che era accaduto lungo

la via e come l'avevano riconosciuto nello spezzare il pane.

M 1 -
Gesù è sempre presente e vicino a noi anche quando siamo delusi e scoraggiati; è pronto ad illuminarci e a ricordarci ciò che è stato annunziato di lui e ciò che Egli ha realizzato per la nostra salvezza. Spesso siamo anche noi duri e tardi di cuore nell'accettare che nella nostra vita si debbano affrontare anche momenti difficili e dolorosi per raggiungere le piccole gioie passeggere, ma anche la gioia del premio finale in Paradiso. Anche noi spesso non ci accorgiamo della presenza di Gesù. Senza saperlo i due discepoli di Emmaus, invitando quel pellegrino a fermarsi con loro, invitano lo stesso Gesù. Dalla sua presenza ricevono il coraggio di affrontare di notte il viaggio di ritorno a Gerusalemme per annunciare agli altri la sua risurrezione!

R 2 - Signore Gesù, illumina il nostro cuore e la nostra mente

G 2 - Quando tutto ci delude e siamo tentati di chiuderci nella tristezza...

R 2 - Signore Gesù, illumina il nostro cuore e la nostra mente

G 2 - Se ti sentiamo lontano e siamo delusi anche di noi stessi.

R 2 - Signore Gesù, illumina il nostro cuore e la nostra mente

G 2 - Quando non ci accorgiamo che tu sei vicino a noi, ci guidi e ci parli.

R 2 - Signore Gesù, illumina il nostro cuore e la nostra mente

G 2 - Ti preghiamo, Signore Gesù, accostati sempre a noi quando siamo stanchi, afflitti e avviliti dal peccato e donaci il calore della tua Parola, perché comprendiamo che tu ci ami e non ci abbandoni anche se noi siamo duri e tardi di cuore.

R 2 - Amen

G 1 - 5^ TAPPA: GESU' APPARE AGLI APOSTOLI NEL CENACOLO

G 1 -
Signore Gesù,

R 1 - guidaci nel nostro cammino

L 1 -Dal Vangelo secondo Luca (24, 36 - 43)

Mentre essi parlavano di queste cose, Gesù in persona apparve in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». Stupiti e spaventati credevano di vedere un fantasma. Ma egli disse: «Perché siete turbati, e perché sorgono dubbi nel vostro cuore? Guardate le mie mani e i miei piedi: sono proprio io! Toccatemi e guardate; un fantasma non ha carne e ossa come vedete che io ho». Dicendo questo, mostrò loro le mani e i

piedi. Ma poiché per la grande gioia ancora non credevano ed erano stupefatti, disse: «Avete qui qualche cosa da mangiare?». Gli offrirono una porzione di pesce arrostito; egli lo prese e lo mangiò davanti a loro.


L 2 - Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 20, 19 - 23)

La sera di quello stesso giorno, il primo dopo il sabato, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, si fermò in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il costato. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anch'io mando voi». Dopo aver detto questo, alitò su

di loro e disse: «Ricevete lo Spirito Santo; a chi rimetterete i peccati saranno rimessi e a chi non li rimetterete, resteranno non rimessi».

L 3 - Dal Vangelo secondo Matteo
(Mt 28, 18 - 20)

E Gesù, avvicinatosi, disse loro: «Mi è stato dato ogni potere in cielo e in terra. Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo».

M 2 -
Gesù completa il compito per il quale è sceso in mezzo a noi

apparendo più volte agli Apostoli perché, vedendo, credano alla sua

Risurrezione e possano, come testimoni, annunziarlo al mondo dell'epoca e a tutti fino alla fine dei tempi. Lascia agli Apostoli, primi Vescovi della Chiesa, i Sacramenti. Già ha istituito l'Eucaristia (Comunione) e l'Ordine Sacro (Sacerdozio) durante la Cena del Giovedì Sera: «Questo è il mio Corpo. Questo è il calice del mio Sangue. Mistero della fede. Fate questo in memoria di me».

Ora fa il dono dello Spirito Santo e consegna agli Apostoli il potere di rimettere i peccati nel Sacramento della Riconciliazione. (Confessione). Lascia anche a loro l'incarico di Battezzare nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo (Battesimo) per purificarci dal peccato originale e renderci figli di Dio.

R 1 - Grazie, Signore, per il dono del Sacerdozio e per quello dei Sacramenti

G 1 - Col Battesimo ci hai rigenerato e ci hai fatti figli di Dio.

R 1 - Grazie, Signore, per il dono del Sacerdozio e per quello dei Sacramenti

G 1 - Con la Cresima ci hai donato lo Spirito Santo.

R 1 - Grazie, Signore, per il dono del Sacerdozio e per quello dei Sacramenti

G 1 - Con il dono del Sacerdozio ci hai donato il Sacramento della tua

misericordia e quello dell'Eucaristia.

R 1 - Grazie, Signore, per il dono del Sacerdozio e per quello dei Sacramenti

G 1 - Signore, che ci hai donato la Chiesa e l'hai affidata a persone umane fragili, aiutaci a credere che il male e la morte non prevarranno contro di essa, perché il tuo Santo Spirito la guida verso la vittoria sicura.

R 1 - Amen

G 2 - 6^ TAPPA: CONTEMPLIAMO GESU' CHE SALE AL CIELO SOTTO LO SGUARDO DEGLI APOSTOLI

G 2 - Signore Gesù,

R 2 - guidaci nel nostro cammino

L 4 - Dal Vangelo secondo Luca (Lc 24, 44 - 53)

Poi disse: «Sono queste le parole che vi dicevo quando ero ancora con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella Legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi». Allora aprì loro la mente all'intelligenza delle Scritture e disse: «Così sta scritto: il Cristo dovrà patire e risuscitare dai morti il terzo giorno e nel suo nome saranno predicati a tutte le genti la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni. E io manderò su di voi quello che il Padre mio ha promesso; ma voi restate

in città, finché non siate rivestiti di potenza dall'alto». Poi li condusse fuori verso Betània e, alzate le mani, li benedisse. Mentre li benediceva, si staccò da loro e fu portato verso il cielo. Ed essi, dopo averlo adorato, tornarono a Gerusalemme con grande gioia; e stavano sempre nel tempio lodando Dio.

M 1 -
Gesù dona le ultime istruzioni agli Apostoli perché possano essere testimoni convinti della morte e risurrezione del Figlio di Dio per la salvezza del mondo. Promette il dono dello Spirito Santo e raccomanda loro di attenderlo, prima di iniziare il loro mandato. Poi si eleva in alto finché si sottrae al loro sguardo. Gli Apostoli, però, non sono tristi, perché hanno capito che Egli sarà sempre con loro. Anche noi non possiamo contemplare Gesù con i nostri occhi fisici, ma sappiamo che ci è vicino e guida con sapienza la nostra vita, purché

noi Glielo lasciamo fare.

R 2 - Signore, aiutaci a seguirti sul cammino del dolore per

risorgere con te.

G 2 -
Quando ci sentiamo abbandonati, perché colpiti da malattie o altri guai, ricordiamoci che non siamo mai soli.

R 2 - Signore, aiutaci a seguirti sul cammino del dolore per

risorgere con te

G 2 -
Quando ci sentiamo sfortunati, ricordiamo che le difficoltà hanno un valore, perché possano essere offerte e unite alle sofferenze di Cristo.

R 2 - Signore, aiutaci a seguirti sul cammino del dolore per risorgere con te

G 2 -
Quando siamo abbattuti dal dolore ricordiamo che la vittoria si ottiene  sempre dopo la battaglia e la risurrezione dopo la morte.

R 2 - Signore, aiutaci a seguirti sul cammino del dolore per risorgere con te

G 2 -
Signore Gesù, aiutaci sempre a ricordare che in ogni vicenda tu ci sei vicino e permetti ciò che è il vero bene per noi. Rendici docili e semplici come bambini, per accettare con spontaneità e fiducia le vicende della vita e le tue ispirazioni.

R 2 - Amen

G 2 - 7° TAPPA: CONTEMPLIAMO L'EFFUSIONE DELLO SPIRITO SANTO SUGLI APOSTOLI RIUNITI IN PREGHIERA CON MARIA

G 1 -
Signore Gesù,

R 1 - guidaci nel nostro cammino

L 1 - Dagli Atti degli Apostoli
(Atti 1, 12 - 14)

Allora ritornarono a Gerusalemme dal monte detto degli Ulivi, che è vicino a Gerusalemme quanto il cammino permesso in un sabato. Entrati in città salirono al piano superiore dove abitavano. C'erano Pietro e Giovanni, Giacomo e Andrea, Filippo e Tommaso, Bartolomeo e Matteo, Giacomo di Alfeo e Simone lo Zelòta e Giuda di Giacomo. Tutti

questi erano assidui e concordi nella preghiera, insieme con alcune donne e con Maria, la madre di Gesù e con i fratelli di lui.


L2 - Dagli Atti degli Apostoli (Atti 2, 1 - 5)

Mentre il giorno di Pentecoste stava per finire, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne all'improvviso dal cielo un rombo, come di vento che si abbatte impetuoso, e riempì tutta la casa dove si trovavano. Apparvero loro lingue come di fuoco che si dividevano e si posarono su ciascuno di loro; ed essi furono tutti pieni di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue come lo Spirito dava loro il potere d'esprimersi. Si trovavano allora in Gerusalemme Giudei

osservanti di ogni nazione che è sotto il cielo.

M 2 -
Gli Apostoli sono riuniti in preghiera in attesa del dono dello Spirito Santo, promesso loro da Gesù risorto. Con loro è Maria, la Madre che Gesù ha lasciato in dono all'umanità quando era morente sulla croce. Così nasce la Chiesa, sempre guidata dal Signore. Con Maria anche noi ci riuniamo in preghiera per ottenere i doni di Dio. Ci aiuti  ci tenga uniti come ha fatto con gli Apostoli e con i discepoli al sorgere della Chiesa. Come Giovanni, prendiamola nella nostra

casa e ci lasciamo istruire da Lei. A lei confidiamo fiduciosi i nostri problemi e le nostre difficoltà. Con Lei ringraziamo Dio Padre, Figlio e Spirito Santo per l'amore e l'aiuto che riceviamo momento per momento durante l'intero cammino della nostra vita. Chiediamo sempre l'aiuto di Maria, adesso e nell'ora della nostra morte, perché

vogliamo giungere in Paradiso al cospetto della Santissima Trinità, insieme ai nostri parenti defunti, agli angeli ed ai Santi.

R 1 - Fa' che crediamo nel dono dello Spirito Santo, con cui ci hai donato la Chiesa come Madre

G 1 - Quando siamo tentati di dubitare delle parole dei sacerdoti, dei Vescovi e del Papa.

R 1 - Fa' che crediamo nel dono dello Spirito Santo, con cui ci hai donato la Chiesa come Madre

G 1 - Se pensiamo che la Chiesa debba mutare la dottrina di Gesù, per deguarsi al mondo...

R 1 - Fa' che crediamo nel dono dello Spirito Santo, con cui ci hai donato la Chiesa come Madre

G 1 -
Quando preferiamo cercare qualche singolo membro della Chiesa che accetti i nostri comportamenti sbagliati...

R 1 - Fa' che crediamo nel dono dello Spirito Santo, con cui ci hai donato la Chiesa
come Madre

G 1 -
Signore Gesù, aiutaci sempre a ricordare che in ogni vicenda tu ci sei vicino e ci suggerisci quello che è il vero bene per noi. Rendici docili e semplici come bambini, per accettare con spontaneità e fiducia le tue ispirazioni. Ci hai donato la Chiesa come porte degli inferi non prevarranno contro di Essa". Aiutaci a fidarci sempre della sua parola ufficiale.Madre, la guidi e la sostieni e ci hai promesso che "le porte degli inferi non prevarranno contro di Essa". Aiutaci a fidarci sempre della sua parola ufficiale.

R 1 - Amen

G 1 - Lo Spirito del Signore sia su di noi.

R 1 - Ora e sempre.

G 1 - La sua gioia ci accompagni ogni giorno.

R 1 - La sua luce illumini i nostri passi.

G 1 - Signore Gesù Cristo, risorto e vivo nella tua Chiesa, ti preghiamo di illuminare sempre il nostro cammino con la luce della Pasqua di Risurrezione, pegno della nostra stessa vittoria sulla morte. Aiutaci a resistere alle tentazioni e ad accostarci al Sacramento della Confessione, per vivere sempre in Grazia di Dio.

R 1 - Amen

     PREGHIERA DI CONSACRAZIONE A DIO NOSTRO PADRE

M 2 -
Mio amatíssimo Padre, Ti prego di accettare l'offerta del

mio corpo, della mia mente e della mia anima. Ti ammiro per la

tua creazione, le tue opere e le tue meraviglie. Ti ringrazio di

avermi dato la vita e ti sono grato per tutte le cose che hai fatto per

me.

G 1 - Ti offro tutto quello che tanto generosamente mi hai

dato. Sono sinceramente pentito di non averti amato, servito

ed onorato come avrei dovuto. Accetto di essere uno strumento

della tua volontà, promettendoti la mia fedeltà e chiedendoti la

grazia della costanza e della perseveranza nella fede.

M 2 -
Padre misericordioso, alla tua Divina Presenza io proclamo

il mio amore per Te, mi dono e mi consacro solennemente con la

mia famiglia a Te, ora e per sempre. Padre Onnipotente, con l'aiuto

di Maria, di Gesù e dello Spirito Santo, che io possa giungere alla

pace eterna.

G 1 - Io sono il tuo tempio vivente preparato da Maria,

dedicato a Gesù e purificato dal tuo Santo Spirito. Che io

possa restare sempre con Te e in Te, come figlio tuo, ed essere

il tuo vero íntimo amico, che ti ama sopra ogni cosa.

M 2 -
Che il momento del mio trapasso possa guidarmi alla luce

eterna. Padre dell'umanità, abbi pietà di tutti i tuoi figli e porta la

Pace nel mondo. Venga il Tuo Regno e sia fatta la tua volontà in

Cielo e in Terra.

G 1 - Amen


G 2 - PREGHIERE SECONDO LE INTENZIONI DEL

SOMMO PONTEFICE SUA SANTITA' PAPA FRANCESCO:


PADRE NOSTRO che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome,

venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in

terra.

R 3 - Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i

nostri debiti, come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, e

non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male. Amen


AVE, o MARIA, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei

benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù.

Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e

nell'ora della nostra morte. Amen


GLORIA al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo

come era in principio, ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen

L 1 - Recita di tre Eterno Riposo, anticipati dalle intenzioni:

L'Eterno riposo dona a loro, Signore e splenda ad essi la luce perpetua, riposino in pace. Amen.

L 2 - PREGHIERA DELLA PACE DI SAN FRANCESCO

Signore, fa' di me uno strumento della tua pace,

dov'è odio, fa' ch'io porti l'amore,

dov'è offesa, ch'io porti il perdono,

dov'è discordia, ch'io porti la fede,

dov'è l'errore, ch'io porti la verità,

dov'è la disperazione, ch'io porti la speranza,

dov'è tristezza, ch'io porti la gioia,

dove sono le tenebre, ch'io porti la luce.

Maestro, fa' che io non cerchi tanto di essere compreso,

quanto di comprendere.

di essere amato, quanto di amare.

Poiché è dando, che si riceve;

perdonando che si è perdonati;

morendo che si risuscita a Vita Eterna. Amen.


LETTURA DEL SANTO VANGELO DEL GIORNO

« O alto e glorioso Dio,

illumina le tenebre dei nostri cuori.

Dacci una fede retta, speranza certa,

carità perfetta e umiltà profonda.

Dacci, Signore, senno e discernimento

per compiere la tua vera e santa volontà.

Amen »

COMMENTO AL VANGELO

Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla vita eterna.

Tutti - Amen


MUSICA



REGINA DEL CIELO

Regina del cielo, rallegrati, alleluia:

Cristo, che hai portato nel grembo, alleluia,

è risorto, come aveva promesso, alleluia.

Prega il Signore per noi, alleluia. 



 













Dalle Rubriche

Power point

Dalla Galleria foto

CORONA DEL ROSARIO
CATINO PER LA LAVANDA DEI PIEDI IL GIOVEDI' SANTO
UN ANGELO PORGE IL CALICE A GESU' NELL'ORTO DEGLI ULIVI
IASTTUZIONE DELL'EUCARSTIA
14.jpg

Cerca nel Sito