Menu principale

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Contatore visite

« 1 2 3 (4) 5 6 7 ... 105 »
IL SAPERE IN PILLOLE : VENERDI', 17 NOVEMBRE 2023
Inviato da Alba il 15/11/2023 16:50:00 (14 letture)



VENERDI', 17 NOVEMBRE 2023


IL SAPERE IN PILLOLE 



Alla fine dell'anno liturgico la Chiesa ci propone alla riflessione alcune pagine che usano uno stile particolare, chiamato apocalittico, che utilizza immagini forti e allegorie, per spiegare una realtà più ampia di quella che sperimentiamo. Così Gesù ci invita a restare desti, a non consumare inutilmente la nostra vita, a non gettare le tante opportunità che abbiamo. Gesù non parla solo della sua venuta nella pienezza dei tempi, ma anche della sua venuta nella vita spirituale di ciascuno di noi. Il Signore bussa continuamente alla porta del nostro cuore. Il rischio è di essere distratti, altrove, di non avere la prontezza di spirito di vegliare. Dio passa continuamente nella nostra vita, ma sta a noi accorgerci della sua presenza, dedicando del tempo ad educarci al silenzio, all'ascolto, alla meditazione, alla preghiera. Vegliamo e preghiamo, perché il Signore trovi attenzione in noi, perché possa raggiungerci, oggi, con una Parola, con un segno che dia luce alla nostra vita, alle nostre scelte.



IL SAPERE IN PILLOLE : GIOVEDI', 16 NOVEMBRE 2023
Inviato da Alba il 15/11/2023 16:50:00 (16 letture)


GIOVEDI', 16 NOVEMBRE 2023


IL SAPERE IN PILLOLE 


"Il regno di Dio non viene in modo da attirare l'attenzione... Perché il regno di Dio è in mezzo a voi!". Gesù ci chiama ad una vigilanza costante e piena di pace, per riconoscere la luce e l'amore di Dio nelle cose ordinarie, quotidiane. Gesù è lui stesso il regno di Dio in persona, apparentemente era un uomo come gli altri, non manifestava la sua gloria di Figlio di Dio, eppure è venuto dal Padre per insegnarci la via della sapienza. Egli stesso è la Sapienza!  Bisogna accoglierlo dentro di noi, compiendo così l'ardente desiderio che Gesù ha espresso nella sua preghiera al Padre, prima della passione: "Io in loro e tu in me... perché l'amore con il quale mi hai amato sia in essi e io in loro".


IL SAPERE IN PILLOLE : MARTEDI', 14 NOVEMBRE 2023
Inviato da Alba il 14/11/2023 13:10:00 (18 letture)


MARTEDI', 14 NOVEMBRE 2023


IL SAPERE IN PILLOLE


Davanti a Dio non dobbiamo mai presentarci come chi crede di aver reso un servizio e di meritare una grande ricompensa. Questa è un'illusione che può nascere in tutti, anche nelle persone che lavorano molto al servizio del Signore, nella Chiesa. Dobbiamo, invece, essere consapevoli, che tutto ciò che abbiamo di buono in noi, è dono di Dio, che vuole lo condividiamo con gli altri. In realtà, non facciamo mai abbastanza per Dio. Dobbiamo dire, come ci suggerisce Gesù: «Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare». 


PAROLA DELLA SETTIMANA : TERZA SETTIMANA DI NOVEMBRE 2023
Inviato da Alba il 14/11/2023 11:00:00 (17 letture)


TERZA SETTIMANA DI NOVEMBRE 2023



La parabola dei talenti parla della venuta di Gesù per il giudizio universale. Quando ritornerà, egli esigerà di sapere da noi come abbiamo usato il nostro tempo, cosa abbiamo fatto della nostra vita e dei talenti che abbiamo ricevuto, cioè delle nostre capacità. Il premio per il buon uso sarà la partecipazione alla gioia del Signore, cioè al banchetto eterno.  Il terzo servitore, "malvagio e infingardo" ha una falsa immagine del padrone (di Dio). Il peggio è che non lo ama. La paura nei confronti del padrone l'ha paralizzato ed ha agito in modo maldestro, senza assumersi nessun rischio. Così ha sotterrato il suo talento. Dio si aspetta da noi una risposta gioiosa, un impegno che proviene dall'amore e dalla nostra prontezza ad assumere rischi e ad affrontare difficoltà. 


PAROLA DELLA SETTIMANA : SECONDA SETTIMANA DI NOVEMBRE 2023
Inviato da Alba il 10/11/2023 20:10:00 (24 letture)






SECONDA SETTIMANA DI NOVEMBRE 2023


L'espressione più forte di questo brano del Vangelo è quel grido "Ecco lo sposo! Andategli incontro!". La parabola di Gesù dice chiaramente che per andare incontro allo sposo bisogna avere la propria lampada pronta e accesa. E l'olio che non si può prestare è il desiderio di Dio, di vita e di bene che non dobbiamo far mancare e tenere nel cuore. Quell'olio è la nostra fede in Dio e la fede in noi stessi, che tiene accesa la nostra vita spirituale. Quell'olio nei piccoli vasi del nostro cuore ce lo possiamo procurare con la preghiera, con l'ascolto della Parola, con le relazioni umane vere, con la carità operosa, che mentre dona al prossimo non ci svuota, ma ci riempie. 


 


 


« 1 2 3 (4) 5 6 7 ... 105 »

Dalle Rubriche

Power point

Dalla Galleria foto

PRESENTAZIONE AL TEMPIO: QUARTO MISTERO DELLA GIOIA
GESU' IN CROCE CON AI PIEDI LA MAMMA E GIOVANNI
Foto 05.jpg
Foto 09.jpg
18.jpg

Cerca nel Sito