Menu principale

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Contatore visite

« 1 (2) 3 4 5 ... 93 »
IL SAPERE IN PILLOLE : GIOVEDI', 21 SETTEMBRE 2023
Inviato da Alba il 20/9/2023 20:10:00 (11 letture)


GIOVEDI', 21 SETTEMBRE 2023


IL SAPERE IN PILLOLE 


Nel Vangelo odierno Matteo stesso racconta la propria chiamata da parte di Gesù; egli si riconosce come un pubblicano chiamato da Gesù, uno di quei pubblicani poco onesti e disprezzati come collaboratori dei Romani occupanti. I pubblicani, i peccatori chiamati da Gesù fanno scandalo. Matteo presenta se stesso come un pubblicano perdonato e chiamato, e così ci fa capire in che cosa consiste la vocazione di Apostolo: è prima di tutto riconoscimento della misericordia del Signore. L' aver capito la propria povertà e pochezza, averla accettata come il "luogo" in cui si effonde l'immensa misericordia di Dio: "Misericordia io voglio; non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori". Domandiamo al Signore di avere questo profondo sentimento della nostra pochezza e della sua grande misericordia; siamo peccatori perdonati. 

IL SAPERE IN PILLOLE : MERCOLEDI', 20 SETTEMBRE 2023
Inviato da Alba il 20/9/2023 18:00:00 (13 letture)


MERCOLEDI', 20 SETTEMBRE 2023


IL SAPERE IN PILLOLE


Gesù accostandosi alla figura del cugino Giovanni vuol farci intendere che non si può giudicare la bontà di un messaggio dalle scelte di vita personali di colui che lo annuncia. La predicazione del regno può essere penitenziale (come quella di Giovanni) o più allegra e gioiosa (come quella di Gesù), ma in entrambi i casi si tratta di un modo, con il quale Dio mi si fa incontro. 


 


 

IL SAPERE IN PILLOLE : MARTEDI', 19 SETTEMBRE 2023
Inviato da Alba il 18/9/2023 18:10:00 (16 letture)


MARTEDI', 19 SETTEMBRE 2023


IL SAPERE IN PILLOLE 


Il racconto della risurrezione del figlio della vedova di Nain presenta due atteggiamenti di Gesù: la sua compassione e il miracolo che egli compie. Spontaneamente noi siamo portati a rilevare più il miracolo, ma la cosa più grande è la compassione di Gesù, è il figlio di Dio che si avvicina, si fa prossimo al dolore umano e gli offre consolazione, senza neppure esserne richiesto. La vittoria sulla morte incomincia a manifestare Gesù come Signore, padrone di tutte le cose, della vita e della morte.


IL SAPERE IN PILLOLE : LUNEDI', 18 SETTEMBRE 2023
Inviato da Alba il 15/9/2023 20:20:00 (19 letture)


LUNEDI', 18 SETTEMBRE 2023

IL SAPERE IN PILLOLE



La distanza tra i pagani e il popolo eletto si manifesta nell'atteggiamento di quest'uomo, che umilmente non vuole nemmeno disturbare il Signore: non lo chiama, non lo invita ad andare a casa sua, lo prega di comandare da lontano alla malattia: "Comanda con una parola e il mio servo sarà guarito". Il centurione è un pagano, ma è soprattutto un uomo che sa amare: amava il servo,amava il popolo ebraico. Questo ci fa comprendere, che la vera fede nasce dall'amore, viviamo la vita amando e nell'umiltà, come il centurione, che ha detto:"io non sono degno...".

PAROLA DELLA SETTIMANA : DOMENICA, 17 SETTEMBRE 2023
Inviato da Alba il 15/9/2023 20:10:00 (15 letture)


TERZA SETTIMANA DI SETTEMBRE 2023


Dopo la morte redentiva di Cristo l'uomo si trova in una situazione nuova: l'uomo è un perdonato.  Il Padre ormai ci vede in Cristo: figli giustificati. Il mio peccato può ancora indebolire il mio rapporto filiale con il Padre, ma non può eliminarlo. La miseria umana s'immerge nell'accoglienza purificatrice di Dio. Se questa è la novità portata da Cristo, anche il perdono umano deve adeguarsi ai parametri divini: "Siate misericordiosi come misericordioso è il Padre vostro". Se il Padre guarda l'uomo come perdonato in Cristo, io non lo posso guardare come un condannato. La comunità cristiana non pretende di essere una società di perfetti, ma vuole essere un luogo di perdono, una società di perdonati che ogni giorno gusta la gioia della benevolenza paterna e desidera renderla manifesta nel perdono reciproco.

« 1 (2) 3 4 5 ... 93 »

Dalle Rubriche

Power point

Dalla Galleria foto

PRESENTAZIONE AL TEMPIO: QUARTO MISTERO DELLA GIOIA
PRESENTAZIONE AL TEMPIO: QUARTO MISTERO DELLA GIOIA
PARTICOLARE DELL'ALTARE
Foto 03.jpg
no title

Cerca nel Sito