Menu principale

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Contatore visite






 

« 1 2 (3) 4 5 6 ... 76 »
PAROLA DELLA SETTIMANA : SECONDA SETTIMANA DI MARZO 2023
Inviato da Alba il 8/3/2023 13:10:00 (28 letture)


SECONDA SETTIMANA DI MARZO 2023


La conversazione di Gesù con la Samaritana si svolge sul tema dell'"acqua viva". Quest'acqua è indispensabile alla vita, e non è sorprendente che, nelle regioni del Medio Oriente, dove regna la siccità, essa sia semplicemente il simbolo della vita e anche della salvezza dell'uomo in un senso più generale. Questa vita, questa salvezza, si possono ricevere solo aprendosi per accogliere il dono di Dio. È questa la convinzione dell'antico Israele come della giovane comunità cristiana. La salvezza che Dio porta viene espressa con l'immagine della sorgente che zampilla sotto l'entrata del tempio e diventa un grande fiume che trasforma in giardino il deserto della Giudea e fa del mar Morto un mare pieno di vita. Gesù vuole offrire a noi uomini questa salvezza e questa vita. Per calmare definitivamente la nostra sete di vita e di salvezza Gesù dice: "Io, sono venuto perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza". Le letture che la Liturgia di oggi ci propone, ci parlano dell'"acqua viva", che esprime la via dello Spirito che ci aiuta a crescere nella fede, che deve essere testimoniata agli altri. È un richiamo forte ad essere missionari. Nel Vangelo si parla della samaritana, alla quale Gesù dice: "Dammi da bere". I samaritani non erano ben visti dai galilei per antiche diatribe. Dopo le dice: "Va', chiama tuo marito". Lei risponde che non ha marito e Gesù le dice che sa che è stata con diversi uomini. Per rivelarsi Gesù incomincia a rivelare l'uomo a se stesso. Dobbiamo capire profondamente noi stessi, la nostra situazione morale, le cose a cui siamo attaccati, per capire le nostre motivazioni più intime. La conversione è opera dello Spirito che sa quale parola tocca un cuore. Per essere missionari occorre chiedere allo Spirito, con la preghiera, la parola giusta. Nel nostro racconto di oggi è lo Spirito Santo che è in Gesù che tocca il cuore della donna e la trasforma a sua volta nella prima missionaria. Ella diventa cioè una testimone di fede che annuncia il Messia. Anche i discepoli, di ritorno dall'essere andati a cercare cibo, ricevono da Gesù un invito alla missione.


PAROLA DELLA SETTIMANA : PRIMA SETTIMANA DI MARZO 2023
Inviato da Alba il 4/3/2023 17:20:00 (27 letture)


PRIMA SETTIMANA DI MARZO 2023


Nelle Scritture, la montagna è sempre il luogo della rivelazione. Sono gli uomini come Mosè ed Elia che Dio incontra. Si racconta anche che il volto di Mosè venne trasfigurato da quell'incontro: "Quando Mosè scese dal monte Sinai - le due tavole della Testimonianza si trovavano nelle mani di Mosè mentre egli scendeva dal monte - non sapeva che la pelle del suo viso era diventata raggiante, poiché aveva conversato con il Signore". La magnificenza della rivelazione divina si comunica anche a coloro che la ricevono e diventano i mediatori della Parola di Dio. Gesù si mette a brillare come il sole sotto gli occhi di tre discepoli: questo lo individua come Colui che è l'ultimo a rivelare Dio, come Colui che oltrepassa tutti i suoi predecessori. Ciò è sottolineato ancor più dal fatto che Mosè ed Elia appaiono e si intrattengono con Lui. Essi rappresentano la legge e i profeti, cioè la rivelazione divina prima di Gesù. Gesù è l'ultima manifestazione di Dio. È quello che dimostra la nube luminosa da dove una voce designa Gesù come il servitore regale di Dio. A ciò si aggiunge l'esortazione ad ascoltare Gesù, ad ascoltare soprattutto il Suo insegnamento morale. Solo chi ha fatto esperienza della luce non si rassegna al buio e alle tenebre. E provo ad immaginare il Maestro alle battute finali del suo cammino, mentre, dopo l'accoglienza entusiastica che ha caratterizzato l'inizio della missione in Galilea, adesso la Sua Parola e i suoi gesti stanno procurando diffidenza, ostilità e rifiuto. Gesù inizia ad annunciare ciò che Lo attende a Gerusalemme. I suoi non Lo comprendono e vorrebbero addirittura ostacolarlo "per il suo bene". I capi del popolo cercano solo l'ennesimo pretesto per farLo fuori. Gesù sale sul monte, come già tante volte aveva fatto, per cercare la relazione con il Padre. Porta con sé tre dei suoi, perché vedano e siano testimoni di quella meta luminosa che è la Pasqua, e conservino nel cuore un po' di quella luce per quando ce ne sarà bisogno. Gesù, pur con tutta la fatica di ogni uomo, si getta tra le braccia del Padre, perché sa che mai Lo lascerà cadere, persino quando le apparenze diranno l'esatto contrario. E poi quella luce abbagliante, da togliere il fiato, che dialoga con la luce che Gesù ha dentro e che abbiamo anche noi. Certo, non c'è niente di più fragile di questa piccola luce che ciascuno si porta dentro. Ecco cosa è stato per i discepoli lo spettacolo della trasfigurazione: un anticipo circoscritto nel tempo e nello spazio della luce e della bellezza che è Dio. E quando ci torneranno con la memoria dopo gli eventi della Pasqua, riconosceranno che la luce, per quanto custodita nella fragilità della propria carne ferita, è più forte di ogni notte, anche la più nera, e splenderà sempre, tra le tenebre. Ecco perché non abbiamo da temere: il nostro è il Dio che ha vinto la morte e ha fatto risplendere la vita.


PAROLA DELLA SETTIMANA : FINE FEBBRAIO E INIZIO MARZO 2023
Inviato da Alba il 24/2/2023 11:40:00 (35 letture)



FINENFEBBRAIO E INIZIO MARZO 2023



Gesù viene presentato come il nuovo Adamo che, contrariamente al primo, resiste alla tentazione. Ma Egli è anche il rappresentante del nuovo Israele che, rimette radicalmente la sua vita nelle mani di Dio. Egli è il solo di cui fidarsi. A tre riprese, Satana tenta Gesù a servirsi del suo potere: della sua facoltà di fare miracoli e della potenza della sua fede e pretenderebbe obbligare Dio a sottomettersi a lui. Gesù resiste perché Dio è nel cuore della sua esistenza, perché Egli vive grazie alla Sua Parola, perché Egli sa di essere impegnato esclusivamente a servirlo. La via che Gesù ci indica va controcorrente rispetto a quella che siamo abituati a percorrere. Spesso appena abbiamo un istinto lo assecondiamo, appena abbiamo un bisogno lo soddisfiamo, appena ci insultano reagiamo, appena ci sentiamo offesi attacchiamo. La via delle tentazioni è la strada che si apre davanti a noi quando scegliamo di seguire il Cristo. Gesù ci suggerisce il troncamento coraggioso e immediato dell'ascolto di Satana, attingendo invece da Lui la forza e la motivazione del nostro agire. La Quaresima ci insegna a pulire quella parte di noi inquinata dai vizi, dalle cose del mondo, dal fare comune e vedere invece le cose come le vede Dio. Egli non ci abbandona nel deserto, ma ci tende una mano per poterlo attraversare in modo diverso, controcorrente, e uscirne vincitori. Lui si fida di noi. E noi ci fidiamo di Lui? Siamo disposti a scommettere su di Lui?

PAROLA DELLA SETTIMANA : TERZA SETTIMANA DI FEBBRAIO 2023
Inviato da Alba il 18/2/2023 7:40:00 (62 letture)


TERZA SETTIMANA DI FEBBRAIO 2023


In questa settimana termina la prima parte del Tempo Ordinario ed inizia il Tempo di Quaresima, in preparazione alla Pasqua. Il mercoledì delle Ceneri, la cui liturgia è marcata storicamente dall'inizio della penitenza pubblica, che aveva luogo in questo giorno, e dall'intensificazione dell'istruzione dei catecumeni, che dovevano essere battezzati durante la Veglia pasquale,  si apre ora il tempo della Quaresima. Lo spirito comunitario di preghiera, di sincerità cristiana e di conversione al Signore, che proclamano i testi della Sacra Scrittura, si esprime simbolicamente nel rito della cenere sparsa sulle nostre teste, al quale noi ci sottomettiamo umilmente in risposta alla Parola di Dio. Lungo tutta la Quaresima, e per riconoscere che il nostro corpo, formato dalla polvere, ritornerà tale, viviamo un sacrificio reso al Dio della vita in unione con la morte del suo Figlio Unigenito. È per questo che il mercoledì delle Ceneri, così come il resto della Quaresima, non ha senso di per sé, ma ci riporta all'evento della Risurrezione di Gesù, che noi celebriamo rinnovati interiormente e con la ferma speranza che i nostri corpi saranno trasformati come il Suo. Il rinnovamento pasquale è proclamato per tutta l'umanità dai credenti in Gesù Cristo, che, seguendo l'esempio del divino Maestro, praticano il digiuno dai beni e dalle seduzioni del mondo, che il Maligno ci presenta per farci cadere in tentazione. La riduzione del nutrimento del corpo è un segno eloquente della disponibilità del cristiano all'azione dello Spirito Santo e della nostra solidarietà con coloro che aspettano nella povertà la celebrazione dell'eterno e definitivo banchetto pasquale. Così dunque la rinuncia ad altri piaceri e soddisfazioni legittime completerà il quadro richiesto per il digiuno, trasformando questo periodo di grazia nell'annuncio profetico di un nuovo mondo, riconciliato con il Signore.


PAROLA DELLA SETTIMANA : SECONDA SETTIMANA DI FEBBRAIO 2023
Inviato da Alba il 8/2/2023 9:50:00 (33 letture)


SECONDA SETTIMANA DI FEBBRAIO 2023


L'ideale religioso degli Ebrei devoti consisteva nell'osservare la legge, attraverso la quale si realizzava la volontà di Dio. Gesù è la pienezza della legge, perché Egli è la Parola definitiva del Padre. Ed è anche in questo senso che Gesù è la pienezza di ogni Parola che esce dalla bocca di Dio: "Perché Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché il mondo si salvi per mezzo di Lui". Il cristiano è prima di tutto il discepolo di Gesù, non colui che adempie la legge. L'amore non è prima di tutto un sentimento diffuso per fare sempre quello di cui abbiamo voglia, ma al contrario il motore del servizio del prossimo, secondo i disegni divini. Il contrasto con i criteri che reggono il mondo attuale non potrebbe essere maggiore. Siamo confortati dalla affermazione di Cristo: "Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno". Gesù di Nazareth ritorna al cuore, che è la sede dove si forma il nostro pensiero e il nostro agire. Se il cuore guarisce, anche la vita guarisce. Gesù fa una cosa semplicissima: riprende a uno a uno i precetti e ne svela il senso profondo, eliminando ciò che le tradizioni umane avevano aggiunto. Gesù vuole portare a compimento la Legge e i Profeti, le prime due grandi parti della Bibbia ebraica. Gesù invita a non trasgredire uno solo di questi minimi precetti: le beatitudini. Il di più che Gesù chiede è nella qualità del nostro modo di metterci davanti alle Sue leggi. E' sulla qualità della nostra fede che dobbiamo misurarci.  La legge è per l'uomo, non l'uomo per la legge. Quello che Gesù è venuto a donarti, in altre parole la bella notizia, non è una legge. Dio non ti obbliga, ti dona e ciò che ti comanda, prima te l'ha concesso.

« 1 2 (3) 4 5 6 ... 76 »

Dalle Rubriche

Power point

Dalla Galleria foto

VISITAZIONE: SECONDO MISTERO DELLA GIOIA
PRESENTAZIONE AL TEMPIO: QUARTO MISTERO DELLA GIOIA
MADONNA IMMACOLATA CON LE 20 IMMAGINI DEI MISTERI DEL ROSARIO.jpg
1° DOLORE - PREGHIERA DI GESU'
Foto 10.jpg

Cerca nel Sito