Menu principale

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Contatore visite

« 1 2 (3) 4 5 6 ... 13 »
IL SAPERE IN PILLOLE : VENERDI', 8 SETTEMNRE 2023
Inviato da Alba il 6/9/2023 3:29:16 (14 letture)


VENERDI', 8 SETTEMBRE 2023


IL SAPERE IN PILLOLE 


La liturgia ci fa chiedere a Dio che la festa della natività della Madonna ci faccia crescere nella pace. Ed è effettivamente una festa che deve aumentare la pace in noi, perché ci parla dell'amore di Dio verso di noi. La nascita di Maria è il segno che Dio ha preparato per noi la salvezza: per questo ha preparato il corpo e l'anima della madre di Gesù, che è anche madre nostra. 


IL SAPERE IN PILLOLE : GIOVEDI', 7 SETTEMBRE 2023
Inviato da Alba il 6/9/2023 3:20:00 (12 letture)


 GIOVEDI', 7 SETTEMBRE 2023


IL SAPERE IN PILLOLE 


Per san Pietro l'episodio della pesca miracolosa segnò un nuovo inizio, dopo il suo primo incontro con Gesù. "Gesù gli disse: "Non temere; d'ora in poi sarai pescatore di uomini". Ogni nuovo giorno per un cristiano è un nuovo inizio: dobbiamo sempre essere a disposizione del Signore e ogni giorno cominciare con la Sua Parola. Tutti i giorni sembrano uguali; in realtà, nella ripetitività delle occupazioni c'è sempre la novità della parola di Dio che ci dà una piccola luce per quella giornata, che ci dà la forza e la fiducia che, appoggiati ad essa, il nostro giorno sarà fruttuoso per noi e, misteriosamente, per tutto il mondo. Gli Apostoli sulla parola di Gesù gettarono di nuovo le reti, "e presero una quantità enorme di pesci e le reti si rompevano". Viviamo ogni giorno così, lasciando che il nostro lavoro sia reso spiritualmente fecondo dalla potenza della Parola del Signore. Non sempre ne vedremo i frutti, è vero, ma la fede ci rende certi che in lui nulla va perduto.


IL SAPERE IN PILLOLE : MERCOLEDI', 6 SETTEMBRE 2023
Inviato da Alba il 6/9/2023 3:00:00 (11 letture)


MERCOLEDI', 6 SETTEMBRE 2023


IL SAPERE IN PILLOLE 


All'inizio di questa ventiduesima settimana abbiamo visto come Gesù a Nazaret, abbia resistito alla tendenza possessiva dei suoi compaesani, costringendoli ad accettare di non essere i destinatari privilegiati del suo ministero e dei suoi miracoli. Nel Vangelo di oggi lo stesso orientamento viene confermato, la stessa lezione ci viene data, questa volta a Cafarnao, città dove Gesù si era recato, dopo la sua visita a Nazaret. Lì, dopo aver guarito la suocera di Pietro, si prende cura anche di tutti i malati che gli venivano condotti dinnanzi. Occuparsi personalmente di ogni singola persona è certamente una grande fatica. Gesù l'affrontava generosamente. Si capisce quindi facilmente, che quando, il giorno seguente, Egli andò altrove, "le folle lo cercarono e, raggiuntolo, lo volevano trattenere, perché non se ne andasse via da loro". Gesù aveva suscitato la gratitudine, la stima, l'ammirazione. Dichiara: "Bisogna che io annunzi il regno di Dio anche nelle altre città". Con questa risposta corre il rischio di deludere la gente; però Egli è consapevole di avere una missione più ampia. Non è venuto per cercare il proprio successo, bensì per fare la volontà del Padre, che l'ha mandato in cerca delle pecore smarrite, dovunque esse si trovino. Con questo atteggiamento dinamico, Gesù rivela al mondo la stupenda generosità di Dio. L'amore divino è sconfinato, non accetta limiti, cerca di salvare tutti, va incontro anche ai propri nemici, per proporre la riconciliazione e l'unione.


 



 












 



 


Leggi tutto...
IL SAPERE IN PILLOLE : MARTEDI', 5 SETTEMBRE 2023
Inviato da Alba il 3/9/2023 2:20:00 (10 letture)


MARTEDI', 5 SETTEMBRE 2023


IL SAPERE IN PILLOLE 


Di nuovo una sinagoga, di nuovo un insegnamento. Ma l'esito, questa volta, è radicalmente diverso. La folla è stupita dell'insegnamento di Gesù, certo, ma questa volta in maniera positiva. E questo insegnamento autorevole suscita la fede e caccia i demoni. Demoni che abitano anche il cuore del credente e del devoto, che entra nella sinagoga a pregare, che partecipa alle funzioni... Così per noi: quante volte non ascoltiamo una predica perché il tono del prete è noioso e rifiutiamo un consiglio datoci da una persona poco coerente! Se ostacoliamo lo Spirito che passa anche attraverso piccoli e inadeguati strumenti, non vivremo mai l'esperienza di essere liberati dalla potenza della Parola... 


IL SAPERE IN PILLOLE : LUNEDI', 4 SETTEMBRE 2023
Inviato da Alba il 3/9/2023 2:10:00 (19 letture)


LUNEDI', 4 SETTEMBRE 2023


IL SAPERE IN PILLOLE 


L'evangelista Luca distingue chiaramente due tempi contrastanti in questa visita alla sinagoga di Nazaret. In un primo tempo Gesù legge una profezia di Isaia e la dichiara adempiuta, perché lui stesso sta predicando l'anno di grazia annunziato dall'oracolo profetico. La reazione della gente di Nazaret è quanto mai favorevole , poiché il profeta Gesù, che è uno di loro, viene da Nazaret. In un secondo tempo, però, Gesù riprende a parlare citando l'esempio del profeta Elia e del profeta Eliseo, entrambi autori di miracoli a profitto non di connazionali, bensì di stranieri. Allora la reazione dei nazareni si capovolge: "Tutti nella sinagoga furono pieni di sdegno", al punto di voler perfino uccidere Gesù, precipitandolo in un precipizio. Come si spiega questo completo voltafaccia? Il loro atteggiamento esprime una tendenza possessiva. Se Gesù ci appartiene, pensano, deve riservare a noi il primo posto nel suo ministero, deve fare per noi i miracoli! Gesù avverte questi loro pensieri e non li accetta, anzi li denuncia: "Di certo voi mi direte: Quanto abbiamo udito che accadde a Cafarnao, fallo anche qui nella tua patria!". Gesù si è opposto risolutamente alla tendenza possessiva dei suoi concittadini e ha richiesto loro una grande apertura di cuore, li ha invitati ad accettare che Egli si dedicasse al servizio di altra gente, che andasse altrove a compiere i suoi miracoli. Ma non viene ascoltato, anzi Gesù deve dileguarsi, per sfuggire alla loro ira. Se vogliamo essere veramente con Lui, Lo dobbiamo accompagnare quando va verso altra gente e quindi accogliere le grandi intenzioni missionarie della Chiesa. Non dobbiamo ritenere Cristo, un privilegio nostro esclusivo. 

 


« 1 2 (3) 4 5 6 ... 13 »

Dalle Rubriche

Power point

Dalla Galleria foto

ANNUNCIAZIONE: PRIMO MISTERO DELLA GIOIA
RITROVAMENTO DI GESU': QUINTO MISTERO DELLA GIOIA
CORONA DEL ROSARIO
UN ANGELO PORGE IL CALICE A GESU' NELL'ORTO DEGLI ULIVI
22.jpg

Cerca nel Sito